JACOPO del Sellaio
Cristelle Baskins
Nacque a Firenze intorno al 1441 da Arcangelo di Jacopo e monna Gemma.
Ricordato da Vasari tra gli allievi di Filippo Lippi, deriva il suo soprannome, Sellaio, dal [...] , Museum of art); Tarquinio e Tanaquilla (Cleveland, Museum of art); Storia di Lucrezia (Dublino, National Gallery of Ireland); Bruto e Porzia (SanFrancisco, M.H. de Young Museum).
J. morì a Firenze il 12 nov. 1493.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] lui fra il 29 gennaio e il 1° febbraio. Presentò nello stesso anno alla Panama-Pacific international Exposition di SanFrancisco un gruppo di opere fra cui la statua della Cristianità che emerge dal paganesimo, venendo salutato negli Stati Uniti come ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Giuseppe Antonio
José María Domínguez Rodríguez*
– Compositore e musicista, nacque a Padova il 6 marzo 1710, terzo di sei figli di Paolo (1670-1745) e Laura Maria.
La sua precoce affiliazione [...] a Dresda (Sächsische Landesbibliothek), Karlsruhe (Badische Landesbibliothek), Rostock (Universitätsbibliothek), Uppsala (Universitetsbiblioteket) e SanFrancisco (State University, Frank V. de Bellis Collection).
Negli anni Quaranta, Paganelli ...
Leggi Tutto
VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] Stabile di Torino) ebbe come protagonista il soprano Renata Scotto; Adriana Lecouvreur di Francesco Cilea (1977, teatro di SanFrancisco) fu ripresa al Metropolitan di New York con l’interpretazione di Placido Domingo. Nel 1984 diresse al teatro d ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Giuseppe
Emanuela Andreoli
Figlio di Pietro e Angelica Marchi, modesti contadini, nacque a Savignano sul Panaro (Modena) il 25 genn. 1879. Frequentò il regio istituto di belle arti di Modena, [...] , Museo d'arte moderna; bronzo: Piacenza, Galleria Ricci-Oddi), già presentata alla Biennale nel 1914, venne premiata a SanFrancisco l'anno seguente.
Nel febbraio del 1915 divenne professore titolare della cattedra di plastica della figura presso la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Celano (Iohannes de Celano)
Marco Arosio
Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] , in Archivum Franciscanum historicum, I (1908), pp. 259-262; Martín de Barcelona, Estudio crítico de las fuentes históricas de sanFrancisco y santa Clara, Barcelona 1921, pp. 69 s.; Legenda liturgica antiqua, a cura di M. Bihl, cit., pp. V n ...
Leggi Tutto
MONACI, Maria
Gloria Raimondi
– Nacque Roma il 3 febbr. 1880 dal filologo Ernesto e da Emilia Guarnieri.
Compiuti gli studi presso le scuole pubbliche, ottenne la licenza classica e iniziò a dedicarsi [...] negozi di Roma e Firenze, annoveravano le filiali e le agenzie di Londra, Amsterdam, Bruxelles, Montreux, New York, Boston, SanFrancisco, Portland, Chicago, Saint Louis.
Uscita nel 1922 dall’A.M.I., la M. partecipò l’anno successivo alla I Mostra ...
Leggi Tutto
GRIFFO (Grifi, Griffi), Francesco (Francesco da Bologna)
Paolo Tinti
Nacque presumibilmente a Bologna verso la metà del XV secolo da Cesare, di professione orefice.
Abbandonata definitivamente nel corso [...] M. Lowry, Il mondo di Aldo Manuzio, Roma 1980, pp. 119-125; H.G. Fletcher, Italic type, in New Aldine studies, SanFrancisco 1988, pp. 77-87; G. Mardersteig, Scritti sulla storia dei caratteri e della tipografia, Milano 1988, pp. 107-174, 197-226; F ...
Leggi Tutto
LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe)
Silvia Gaddini
Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] du Conservatoire royal de musique; L'Aia, Museo comunale; Lund, Biblioteca universitaria; Praga, Museo nazionale; SanFrancisco State College Library (De Bellis Collection); Stoccolma, Biblioteca della Reale Accademia di musica; Uppsala, Biblioteca ...
Leggi Tutto
STIGNANI, Ebe
Giancarlo Landini
STIGNANI, Ebe. – Nacque nella casa di piazza Oronzo de Donno, a Napoli l’11 luglio 1903, dove il padre Ugo con la madre Pasqua Moni, originari di Bagnacavallo, si trovava [...] ballo in maschera. Dal settembre del 1948 intraprese una tournée negli Stati Uniti, che toccò Sacramento, l’Opera House di SanFrancisco, il Massonic Temple di Detroit, il Northrop Memorial di Minneapolis, la Central High School di Omaha, lo Shrine ...
Leggi Tutto
pinseria
(Pinseria) s. f. Locale di ristorazione in cui sono servite pinse e non di rado altre vivande. ♦ Da centro di meditazione tibetano a pinseria romana. E un forno ultracentenario murato tra le pareti dell’edificio, nel cuore del Financial...
cyber-atleta
s. m. e f. Videogiocatore, chi gareggia in un torneo di videogiochi. ◆ L’assessore all’Informatica [Giancarlo] Martella propone un evento di livello mondiale nel segno di Internet Milano lancia le «Computeriadi» per gli atleti...