SANNA, Demetrio Vittorio.
Stefania Nanni
– Nacque il 22, o forse il 12, gennaio 1729 da Sebastiano e da Giuseppa Tanca a Tiesi (oggi Thiesi), feudo Manca nell’Altopiano del Meilogu, a circa trenta [...] y Casa de la Contratación de Indias, a Cadice dal 1717, Sanna risulta essersi imbarcato il 7 settembre 1760 sul naviglio SanFrancisco di Sales, detto El Thetis, per la Provincia gesuitica del Nuevo Reino de Granada (cfr. del Rey Fajardo, 2006b, t ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] 1995. J.J. O’Connell, Catholicity in the Carolinas and Georgia, New York 1879; J.G. Maguire, Ireland and the Pope, SanFrancisco 1888; R.H. Clarke, The illustrated history of the catholic Church in the United States, Philadelphia 1892; B. Gargiulo da ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda
Maurizio Tiberi
Nacque il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina Naldi a Portomaggiore (Ferrara). Fu battezzata col nome di Giuseppina ma sin dall'inizio [...] Rethberg, E. Pinza e D. Borgioli; Marta con B. Gigli, e Don Pasquale ancora con D. Borgioli, ma tutti all'Opera di SanFrancisco) e l'ultima Oltreoceano: nel 1939 cantò in tre recite di Don Giovanni e due di Turandot ancora al Covent Garden di Londra ...
Leggi Tutto
TROUBETZKOY, Paul (Paolo, Pavel Petrovič Trubeckoj)
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 15 febbraio 1866 a Intra, sul lago Maggiore, dal principe Pëtr Petrovič Troubetzkoy, diplomatico russo in missione in [...] mostre a Buffalo (1911), Chicago, St. Louis e Toledo (1912), Philadelphia (1915), Detroit (1916), Los Angeles e SanFrancisco (1917). Mentre in Italia Giolli (1912) lanciava un appello perché lo scultore venisse valorizzato con una sala personale ...
Leggi Tutto
SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco
Elisabetta Corsi
SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco. – Nacque a Cosenza nel 1582 da Flaminio, patrizio di Cosenza, e da Giulia Passalacqua, figlia di Camillo, [...] 742 s., 746, 974; L. Pfister, Notices biographiques et bibliographiques sur les jesuits de l’ancienne mission de Chine, 1552-1773 (1932), SanFrancisco 1976, pp. 38, 80, 136-138, 140-143, 295, 1083; Fonti Ricciane, a cura di P.M. D’Elia, I, Roma 1942 ...
Leggi Tutto
PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] nella parrocchiale di Lagundo/Algund, nella collegiata di San Candido e nel Metropolitan Museum of art di New portelle di predella, M.H. de Youg Memorial Museum di SanFrancisco, proprietà privata a Vienna, Deu-tschordenskirche di Friesach, 1475-76; ...
Leggi Tutto
SAVIONI, Mario
Orietta Sartori
– Nacque a Roma intorno al 1606 da Pietro Savioni da Monte Vecchio (località incerta, forse nei pressi di Gubbio o di Fossombrone).
Lo Status animarum di S. Pietro, che [...] sono conservate manoscritte a Bologna, Bruxelles, Cambridge (Mass.), Evanston (Ill.), Lione, Londra, Modena, Napoli, Roma, Oxford, Parigi, SanFrancisco, Schwerin, Venezia e in Vaticano (catalogo analitico in Eisley, 1964; ed. moderne a cura di I.R ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] Sulla base di una tale relazione, è stato proposto Antonio come l'artista che ultimò il Busto di Cosimo I (SanFrancisco, Fine Arts Museum), descritto come non finito nell'inventario dei beni di Cellini (Pope Hennessy, 1985, p. 218): ipotesi tuttavia ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] una mostra di modelli per abiti, con S. Tofano, A. Terzi e G.A. Sartorio. All'Esposizione internazionale di SanFrancisco del 1915 ideò l'allestimento del padiglione italiano progettato da A. Brasini, disegnò la copertina del catalogo e il manifesto ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Paolo Serafini
– Nacque a Fusina (Venezia) l’8 dicembre 1850, da Francesco Luigi, ricevitore di dogana, e da Rosa Della Savia, sua seconda moglie.
L’atto di battesimo, del 5 gennaio 1851, [...] fu apprezzato dalla critica.
Riproposto nel 1898 all’Esposizione di San Pietroburgo (catalogo, n. 230) e acquistato nel 1901 da . Riproposto alla Panama Pacific International Exposition di SanFrancisco nel 1915, venne poi inviato all’Esposizione ...
Leggi Tutto
pinseria
(Pinseria) s. f. Locale di ristorazione in cui sono servite pinse e non di rado altre vivande. ♦ Da centro di meditazione tibetano a pinseria romana. E un forno ultracentenario murato tra le pareti dell’edificio, nel cuore del Financial...
cyber-atleta
s. m. e f. Videogiocatore, chi gareggia in un torneo di videogiochi. ◆ L’assessore all’Informatica [Giancarlo] Martella propone un evento di livello mondiale nel segno di Internet Milano lancia le «Computeriadi» per gli atleti...