NOORDA, Bob
Fiorella Bulegato
– Tra i principali artefici del rinnovamento della grafica italiana, nacque ad Amsterdam il 15 luglio 1927, secondogenito di Gerbrand e di Catharine Thrump. Il fratello [...] composta da più unità in sedi distinte – prima a Chicago, New York, Milano, poi a Londra, Detroit, Denver, SanFrancisco e Johannesburg – Unimark si impose come l’esperienza mondiale più dirompente di grande multinazionale del corporate design. Fu ...
Leggi Tutto
WOSTRY, Carlo
Matteo Gardonio
– Nacque a Trieste il 18 febbraio 1865 da Ferdinando, di origini irlandesi, e da Virginia Artelli, appartenente a un’illustre famiglia di provenienza veneziana.
Già l’ambiente [...] , Venezia e le Biennali (catal., Trieste), a cura di M. Masau Dan - G. Pavanello, Milano 1995, passim; C. W. Da San Giusto a SanFrancisco (catal.), a cura di W. Abrami - L. Resciniti, Trieste 2000; Santa Maria di Cordenons, a cura di P. Goi, Fiume ...
Leggi Tutto
MORIN, Costantino Enrico
Marco Gemignani
MORIN, Costantino Enrico. – Nacque a Genova il 5 maggio 1841 da Giovanni e da Matilde Serra dei conti di Bonassola.
Il padre era un ufficiale del corpo di Commissariato [...] La guerra in America. Lasciata l’America meridionale nel giugno del 1881, Morin effettuò una lunga sosta a SanFrancisco per alcuni lavori di manutenzione alla Garibaldi, dopodiché fece rotta verso l’Estremo Oriente. Ricevuto l’ordine di rimpatriare ...
Leggi Tutto
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa
Giancarlo Landini
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa. – Nacque a Firenze il 29 giugno 1871, in via dei Renai 3, da Emilio e da Giovanna Bianchi.
Ebbe due fratelli: Rodolfo, [...] al fianco del tenore romeno Giorgio Bazelli, che per molti anni le fu carissimo. Nel gennaio del 1905 debuttò al Tivoli di SanFrancisco. Dopo avere cantato di nuovo all’Abreu, nei primi mesi del 1907 tornò in Sud America, ma in novembre debuttò al ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] sia pur con maggiore cautela, a ritenere del F. anche il Ritratto di famiglia al De Young Memorial Museum of Art di SanFrancisco, che reca la data 1558.
La sua naturale disposizione ritrattistica ha modo di esprimersi pure nelle due scene di genere ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] con le acqueforti alla Mostra dell'incisione italiana, alla Permanente di Milano, all'Internazionale di Roma e all'Esposizione di SanFrancisco.
Il G. morì il 4 ag. 1920 a Milano, dopo aver predisposto il lascito alla Galleria d'arte moderna di ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] continuò e il C. ebbe non poche noie, finché, il 15 apr. 1935, Mussolini non dispose di inviare il Renzetti a SanFrancisco come console generale. È pertanto naturale che nell'udienza di congedo, il 21 giugno, si sia parlato del comportamento del C ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito
Giancarlo Landini
– Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] le piazze di SanFrancisco e Los Angeles, non gli impedì di prodursi regolarmente in America Latina, da San Paolo a a cura di S. Famularo, Lecce 2015, pp. 63-70; S. Zucker, Franco Corelli: a revolution in singing, I, New York 2015, ad ind.; Canto per ...
Leggi Tutto
NOCI, Arturo
Eugenia Querci
– Figlio di Ercole e di Tecla Monacelli, nacque a Roma il 23 aprile 1874.
Il padre, scultore in legno e intarsiatore romano, è ricordato da Angelo De Gubernatis (Dizionario [...] , che si ritrova poi in alcuni ritratti degli anni Venti. Noci presentò nuovamente questo ritratto nel 1915 all’Esposizione universale di SanFrancisco, dove gli fu assegnata la medaglia d’oro. Del 1914 è anche l’olio L’arancio esposto, con Paesaggio ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] " (Riccomini, 1977, p. 130). Riferito al catalogo del F. (Natale, 1984, pp. 852, 856) è anche il Ritratto di gruppo (SanFrancisco, M. H. de Young Memorial Museum), dove l'artista si raffigura al cavalletto. Sulla scorta di questo dipinto si sono ...
Leggi Tutto
pinseria
(Pinseria) s. f. Locale di ristorazione in cui sono servite pinse e non di rado altre vivande. ♦ Da centro di meditazione tibetano a pinseria romana. E un forno ultracentenario murato tra le pareti dell’edificio, nel cuore del Financial...
cyber-atleta
s. m. e f. Videogiocatore, chi gareggia in un torneo di videogiochi. ◆ L’assessore all’Informatica [Giancarlo] Martella propone un evento di livello mondiale nel segno di Internet Milano lancia le «Computeriadi» per gli atleti...