• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1779 risultati
Tutti i risultati [1779]
Biografie [567]
Arti visive [264]
Storia [164]
Geografia [102]
Cinema [98]
Musica [93]
Diritto [79]
Biologia [77]
Religioni [87]
Medicina [78]

Hockney, David

Enciclopedia on line

Hockney, David Hockney ⟨hòkni⟩, David. - Pittore inglese (n. Bradford 1937). Dal 1959 al 1962 ha studiato al Royal college of art. Ha viaggiato molto e soggiornato più volte negli USA. L'elemento figurativo, sganciato [...] . A. Mozart per il Metropolitan di New York (1978), nonché i costumi per la Turandot di G. Puccini per la San Francisco Opera (1994). Tra le principali mostre monografiche a lui dedicate vanno citate quelle allestite alla National Portrait Gallery di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE RAKE'S PROGRESS – DIE ZAUBERFLÖTE – DAVID HOCKNEY – TURANDOT – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hockney, David (2)
Mostra Tutti

Snyder, Gary

Enciclopedia on line

Snyder, Gary Snyder 〈snàidë〉, Gary. - Poeta statunitense (n. San Francisco 1930). Laureato in antropologia, studioso delle lingue e delle culture orientali, si legò ai maggiori esponenti della beat generation. Esordì [...] con la raccolta Riprap (1959), seguita da numerose altre (Myths and texts, 1960; Six sections of mountains and rivers without end, 1965; The back country, 1967; Earth house hold, 1969; Regarding wave, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASCENDENTALISMO – ANTROPOLOGIA – BUDDISMO ZEN – GARY SNYDER – EPIFANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Snyder, Gary (1)
Mostra Tutti

Hull, Cordell

Enciclopedia on line

Hull, Cordell Uomo politico statunitense (contea di Overton, Tennessee, 1871 - Bethesda, Maryland, 1955). Studioso di problemi finanziarî, ebbe parte nell'emanazione delle leggi sull'income tax (1913) e sull'imposta [...] interventista di Roosevelt nella seconda guerra mondiale. Si dimise per motivi di salute (1944), ma fu poi delegato (1945) degli Stati Uniti alla conferenza di San Francisco. Premio Nobel per la pace (1945). Scrisse due volumi di memorie (1948). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DOMINICANA – SAN FRANCISCO – BUENOS AIRES – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hull, Cordell (3)
Mostra Tutti

Gibson, Ralph

Enciclopedia on line

Gibson, Ralph Fotografo statunitense (n. Los Angeles 1939). Ha iniziato la sua attività in marina (1956-60), perfezionandosi poi al San Francisco art institute. Ha lavorato come assistente (1961-62) di D. Lange (1895-1965) [...] e come operatore cinematografico (1967-69) con R. Frank a New York, dove si è stabilito dal 1969. Dopo avere collaborato per un breve periodo con l'agenzia Magnum, G. ha creato un proprio studio e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO – LOS ANGELES – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gibson, Ralph (1)
Mostra Tutti

Varmus, Harold Eliot

Enciclopedia on line

Varmus, Harold Eliot Microbiologo statunitense (n. Oceanside, New York, 1939). Dopo essersi dedicato allo studio della lingua e della letteratura inglese presso la Harvard University, conseguì la laurea in medicina e avviò [...] ricerche microbiologiche al National cancer institute di Bethesda; divenne professore di biochimica e biofisica a San Francisco, nell'univ. di California; nel 1984 l'American cancer society gli conferì il titolo di professore onorario di virologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN MICHAEL BISHOP – HARVARD UNIVERSITY – SAN FRANCISCO – CALIFORNIA – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Varmus, Harold Eliot (2)
Mostra Tutti

De Lucía, Paco

Enciclopedia on line

De Lucía, Paco Chitarrista di flamenco spagnolo (Algeciras, Cadice, 1947 - Cancún, Messico, 2014). A Madrid iniziò l'attività concertistica e nel 1967 pubblicò il suo disco d’esordio da solista, La fabulosa guitarra [...] con esponenti del jazz quali Al Di Meola, J. McLaughlin e C. Corea (album:Castro Marin, 1981; Friday night in San Francisco, 1981; Passion, Grace and Fire ,1982; The guitar trio, 1996). Tra gli album più recenti: Luzia (1998), Cositas buenas (2004 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID – JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Lucía, Paco (1)
Mostra Tutti

Fabro, Luciano

Enciclopedia on line

Fabro, Luciano Scultore italiano (Torino 1936 - Milano 2007). Esponente del gruppo dell'Arte povera, ha proseguito la sua ricerca elaborando forme di grande rilevanza immaginativa e concettuale, ricorrendo a tecniche [...] : Regole d'arte (1980); Arte torna arte (1999). Tra le personali, si ricordano: Museo di Capodimonte a Napoli (1989); Fundació Joan Miró di Barcellona (1990); San Francisco Museum of Modern Art (1992); Centre Georges Pompidou di Parigi (1996-97). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRE GEORGES POMPIDOU – MUSEO DI CAPODIMONTE – MUSEUM OF MODERN ART – ARTE POVERA – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fabro, Luciano (1)
Mostra Tutti

Loos, Anita

Enciclopedia on line

Loos, Anita Scrittrice e sceneggiatrice statunitense (Sisson, California, 1893 - New York 1981). Formatasi nell'ambiente intellettuale più spregiudicato dell'America tra le due guerre, lavorò come sceneggiatrice fin [...] ), L. ha continuato a firmare alcuni dei migliori copioni del cinema americano (The struggle di D. W. Griffith, 1931; San Francisco di W. Van Dyke, 1936; The women di G. Cukor, 1939), ha pubblicato altri tre romanzi (Gentlemen only marry brunettes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Loos, Anita (1)
Mostra Tutti

Yellen, Janet

Enciclopedia on line

Yellen, Janet Yellen, Janet. – Economista statunitense (n. New York 1946). Docente di economia presso le università di Harvard, London School of Economics e  Berkeley, capo del consiglio degli economisti della Casa [...] a B. Bernanke, dopo esserne stata il vicepresidente dal 2010, e aver ricoperto per sei anni la carica presidente del FED di San Francisco. Nel 2018 ha cessato il suo mandato, subentrandole J.H. Powell. Nel novembre 2020, a seguito della vittoria di J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – FEDERAL RESERVE SYSTEM – UNIVERSITÀ DI HARVARD – SAN FRANCISCO – CASA BIANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yellen, Janet (1)
Mostra Tutti

Ray, Nicholas

Enciclopedia on line

Ray, Nicholas Nome d'arte del regista cinematografico Raymond Nicholas Kienzle (Galesville, Wisconsin, 1911 - New York 1979). Assistente e aiuto regista di Kazan e regista teatrale, esordì nella regia cinematografica [...] night (La donna del bandito, 1948), rivelando doti di narratore inquieto e complesso: Knock on any door (I bassifondi di San Francisco, 1949); Johnny Guitar (1954); Rebel without a cause (Gioventù bruciata, 1955); The true story of Jesse James (1957 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHNNY GUITAR – WISCONSIN – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ray, Nicholas (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 178
Vocabolario
pinseria
pinseria (Pinseria) s. f. Locale di ristorazione in cui sono servite pinse e non di rado altre vivande. ♦ Da centro di meditazione tibetano a pinseria romana. E un forno ultracentenario murato tra le pareti dell’edificio, nel cuore del Financial...
cyber-atleta
cyber-atleta s. m. e f. Videogiocatore, chi gareggia in un torneo di videogiochi. ◆ L’assessore all’Informatica [Giancarlo] Martella propone un evento di livello mondiale nel segno di Internet Milano lancia le «Computeriadi» per gli atleti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali