Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] dagli Orazi e Curiazi di Saverio Mercadante, anch’essi protagonisti di Massimo d’Azeglio, e a Francesco Maria Piave nel luglio del 1848 costretto a chiudere tra il 1879 e il 1882, come il San Carlo a Napoli nella stagione 1875-76, o la Canobbiana a ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] i quali una lettera d’encomio del re Francesco I (21 novembre 1826; in Maione - l’impresa dei reali teatri. Pacini al San Carlo, Pacini al Fondo e Pacini scrive und Rezeption des ‘melodramma’ vor 1850 bei Saverio Marcadante und G. P., Tutzing 2004; ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] mezzo carattere" accanto al bravo buffo Francesco Benucci.
Dall'aprile 1783 Stefano fu canto sotto la guida di Saverio Valente; dotato di una voce nella compagnia di Astarita nei teatri imperiali di San Pietroburgo e Mosca; tra le opere cui prese ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] vita: il 19 luglio 1694 il capitolo della basilica Vaticana lo elesse maestro della Cappella Giulia, posto vacante per la morte di Francesco Berretta. La nomina sorprende, giacché il L. mancava da Roma da oltre vent'anni e non aveva fatto domanda, né ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] Leo e, dal 1744, di Francesco Durante fino al 1754. L’ intonare alcuni Salmi nella traduzione di Saverio Mattei e a progettare una fuga Vito, Onofrio Piccinni e la musica nella basilica di San Nicola, Bari 1900; A. Cametti, Saggio cronologico delle ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Costantino
Pier Paolo De Martino
PALUMBO, Costantino. – Nacque a Torre Annunziata il 30 novembre 1843 da Aniello e Colomba Pagano.
Dopo le prime lezioni con lo zio Giuseppe Pagano, a dieci [...] con Francesco Lanza, poi con Michelangelo Russo; studiò inoltre composizione con Saverio Mercadante, Valentia 2001, pp. 105-152; P.P. De Martino, Beniamino Cesi da Napoli a San Pietroburgo, in Napoli nobilissima, s. 5, IX (2008), 3-4, pp. 131-136 ...
Leggi Tutto