PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] Settecento. Nel 1692, nella chiesa delle Reverende Madri di S. Chiara della Regina a Vienna, diede gli oratori SanFrancescoSaverio apostolo dell’Indie, Il Tobia, Davide pentito. Per Graz compose testo e musica della «sacra tragedia musicale» Santo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] coste del G. i missionari portoghesi, fra i quali FrancescoSaverio e Gaspar Videla e, sulla loro scia, mercanti che introdussero forze conservatrici. Dopo la firma del Trattato di pace di San Francisco (1951), non sottoscritto da URSS, Cina e India ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] si alternarono alla guida della città FrancescoSaverio Diliberto, Paolo Bevilacqua e Francesco Spagnolo.
Nel frattempo le sinistre d’acqua, tra i quali i fiumi Jato, Eleutero e San Leonardo, con i loro affluenti, appartengono al versante tirrenico, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] Nel 1624 fu fondata l’università di S. FrancescoSaverio in Chuquisaca e le condizioni generali continuarono a migliorare e feroce, finché nel 1824-25, con l’intervento di J. de San Martín e sopratutto di S. Bolívar, le sorti non volsero a favore dei ...
Leggi Tutto
FOGGIA, FrancescoSaverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] la casa avita degli Agostini a Vallerano. La crisi fu superata in virtù della graduale distensione tra il papa e il cardinale Francesco Barberini: a quest'ultimo il F. dedicò nel 1652 la sua Op. IV, vantando di essere antico cliente di casa Barberini ...
Leggi Tutto
MAGINI, FrancescoSaverio Franchi
Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] del 1699, quando è censito in palazzo Verospi al Corso come "Francesco Maggini musico", di età di 25 anni (per difetto).
Ivi era Parole dell'ecc.mo d. Antonio Ottoboni cavagliere et procuratore di San Marco. Unite in Roma l'anno 1713, studiata da M. ...
Leggi Tutto
COLLINA, FrancescoSaverio
Licia Donati
Nacque a Roma il 10 febbr. 1854 da Giuseppe e da Ginevra Palmieri.
Scarse le notizie di una vita abbastanza povera di avvenimenti esterni, che si svolse, molto [...] , e divenendo nel frattempo anche "socio" dell'Accademia di S. Cecilia. Una Messa a 4 parti da lui dedicata a San Marino gli fruttò un'onorificenza dei reggenti della repubblica.
In seguito fu insegnante di canto corale nelle scuole normali femminili ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] Stanislao de Leo, cantore della matrice di San Vito. Grazie all'interessamento di un altro 1713 con Anna Teresa Losi, sorella di Nicola e Saverio, anch'essi allievi dei Turchini, il L. andò (Bologna 1734), S. Francesco da Paolaneldeserto (Lecce 1738 ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] allo studio della musica, prima sotto la guida del violinista Saverio del Giudice, poi come studente esterno del Real Collegio di San Carlo per il felice riscontro suscitato.
I successi del compositore vennero notati dall’editore milanese Francesco ...
Leggi Tutto