Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ferreo controllo da parte del potere civile.
Nelle Indie orientali, a Goa, approda nel 1542 il gesuita SanFrancescoSaverio, che inizia e svolge una mirabile attività missionaria, coronata da rapidi successi, attività che non dimentica di assumere ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Goa operarono a lungo, con altri ordini religiosi, i gesuiti: basti qui menzionare il soggiorno che vi fece SanFrancescoSaverio. Un nuovo metodo di evangelizzazione, che consisteva sostanzialmente nell'adattare i modi e le vita dei missionarî alle ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Pala d'oro, e Assisi li applicò alle vetrate di SanFrancesco, ridenti come prati fioriti, e ne invetriò le testine in e provvidenze la cristianità del Giappone piantata da S. FrancescoSaverio. E in tutto questo lavoro, usa non pochi collaboratori ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Cina, alle cui porte, nel 1552, era morto S. FrancescoSaverio. Nel 1565, stabilitisi fermamente i Portoghesi a Macao, i storico Ssŭ-ma Ts'ien (145-87 a. C.).
Succede un breve periodo dei San kuo, "Tre Regni" (221-265 d. C.). La Cina è divisa in tre ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] sbarco a Kagoshima, nell'isola di Kyūshū, del gesuita FrancescoSaverio e dei suoi compagni, il 15 agosto 1549. È kuni, Tōkaidō con 15, Tōsandō con 12, Hokurikudō con 7, San-indō con 8, San-yōdō con 8, Nankaidō con 6, Saikaidō con 13, e Hokkaidō ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] cella presso il tempio che s'intitolava a San Pier Maggiore, e si disse poi di SanFrancesco; e le sue ceneri, benché richieste Gozzi, che difese il poeta contro le censure del padre Saverio Bettinelli e proclamò la necessità di farsi con lo studio ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] opposti alla guerra, appare ad esempio negli scritti di FrancescoSaverio Nitti, che fu presidente del Consiglio dal 1919 al 1920 quindi che la Carta delle Nazioni Unite, approvata a San Francisco il 26 giugno 1945, fa esplicito riferimento ai ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] più adatto per questo compito cadde sul conte FrancescoSaverio Carletti che aveva già avuto contatti con il vennero completate la via Sarzanese sino al confine, quella da Torre San Vincenzo a Terranuova e a Piombino e la carrozzabile da Grosseto a ...
Leggi Tutto
AZZARITI, Gaetano
Fulco Lanchester
Nacque a Napoli il 26 marzo 1881 da Giuseppe e Luisa Fumagalli, ultimo di quattro figli di una famiglia di origine pugliese. Il padre e due dei fratelli percorsero [...] la carriera giudiziaria (uno di questi, FrancescoSaverio, divenne senatore nel 1933).
Laureatosi in giurisprudenza all'università di primo grado per le cause penali della Repubblica di san Marino, nel 1928 divenne consigliere di Cassazione, nel 1931 ...
Leggi Tutto