DE CARO, Lorenzo
Mario Alberto Pavone
Pittore napoletano, fu attivo dal 1740 al 1761.
La produzione pittorica del D., inizialmente confusa con quella di un inesistente L. D. Cayo, è stata oggetto di [...] si fa riferimento alle perdute tele della parrocchiale di Piedimonte San Germano (Cassino), raffiguranti la Gloria di s. Germano, l , raffiguranti S. Giovanni di Dio e S. FrancescoSaverio: quest'ultima trova un interessante parallelo nell'analogo ...
Leggi Tutto
GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da FrancescoSaverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] 1832 la nomina di cavaliere del Real Ordine di Francesco I. Divenuto nel 1833 membro della direzione artistica della legame d'amicizia con i D'Errico, famiglia di carbonari di Palazzo San Gervasio, il G. fu scelto da Carlo Poerio e Raffaele Conforti ...
Leggi Tutto
FABRI, Pietro
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, nel 1739, da un agente di villa (fattore) del senatore Carlo Grassi, personaggio di rilievo della cerchia di Benedetto [...] quella chiesa.
"... Rappresenta SanFrancesco di Paola in atto di apparirgli l'Arcangelo San Michele col stemma della Carità oggi perduta, i SS. Michele Arcangelo, Ignazio e FrancescoSaverio: si può supporre infatti che il pittore intervallasse brevi ...
Leggi Tutto
LORETI, Giovanni
Rossella Canuti
Nacque il 31 maggio 1686 a Fano da Domenico e da "Donna Mattia sua moglie". Suoi padrini furono due esponenti della nobiltà fanese: il conte Giovanni Montevecchio e [...] seminario) con S. Luigi Gonzaga e la Predica di s. FrancescoSaverio. A Sanseverino Marche, dei diversi soggetti in tela indicati da Marche, IV, Firenze 1991, p. 321; G. Piangatelli, San Severino Marche, San Severino 1993, pp. 21, 45; M. Droghini, G. ...
Leggi Tutto
DE BLASIO, Andrea
Angela Catello
A la figura di maggiore spicco di una famiglia di orefici argentieri proveniente da Guardia Sanframondi (Benevento) la cui feconda attività si protrasse per molti anni, [...] di un paliotto d'argento per la cappella di S. FrancescoSaverio nell'infermeria del collegio Massimo dei gesuiti a Napoli. Ma , p. 437; E. Catello-C. Catello, La cappella del Tesoro di San Gennaro, Napoli 1977, p. 146; E. Catello, G. D., Vinaccia ...
Leggi Tutto
CRESPI, Andrea
Graziella Martinelli
Di origine modenese, secondo l'attendibile testimonianza di fonti storiografiche coeve, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XVIII; l'attività pittorica è [...] 'esecuzione di un dipinto a guazzo, raffigurante la Madonna e san Giuseppe, nella cappella dell'orto conventuale, su disegno e con evangelisti, S. Luigi re di Francia e S. FrancescoSaverio -, opere tutte collocate presso il palazzo dei nobili Meloni ...
Leggi Tutto
BOTTANI, Giuseppe
Chiara Perina Tellini
Figlio di Vincenzo e Clara Gherardi, nacque a Cremona nel 1717. Dopo essere stato a Firenze allievo di A. Puglieschi e di V. Meucci, nel 1735 si trasferì a Roma [...] : in S. Francesco la Madonna con santi (1756) e l'Assunta; in S. Niccolòl'Estasi di s. FrancescoSaverio, firmata e datata due tele con Miracolo di s. Mauro, nella parrocchiale di San Benedetto Po, e S. Vincenzo Levita nella chiesa mantovana di ...
Leggi Tutto
BITTI, Bernardo (Aloisio Bernardo Giovanni Democrito)
José De Mesa
Teresa Gisbert
Figlio di Paolo e di una Cornelia, nacque a Camerino nel 1548. Studiò pittura a Roma e nel 1568 entrò nella Compagnia [...] rimangono otto riquadri. In quel periodo gli furono richiesti da San Lorenzo e da Santa Cruz, due paesi situati nelle pianure risalgono due tele monumentali con S. Ignazio e S. FrancescoSaverio. Poco dopo si recò a Arequipa nella valle peruviana, ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Domenico
Vincenzo Rizzo
Non ci sono notizie sulla formazione di questo maestro stuccatore napoletano, appartenente ad una famiglia di capi maestri fabbricatori, attivo dal 1680 al 1735. Dovette [...] 'idea datagliene dal regio Ingegnere ed Architetto don Ferdinando San felice...".
Come si sa, la facciata di questa misura umana, rappresentanti S. Domenico Guzman e S. FrancescoSaverio, eseguì ai lati del grosso finto drappeggio centrale, sostenuto ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] attestati anche dalle planimetrie di Saverio Casselli (ca. 1781) e S. Gennaro e i pontili di via Francesco Pacca, uno dei quali, in opus pp. 25-28; F. de' Maffei, Roma, Benevento, San Vincenzo al Volturno e l'Italia settentrionale, Commentari 24, 1973 ...
Leggi Tutto