PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] Al Nettuno), testi avversi al ministro di polizia borbonico FrancescoSaverio Del Carretto. Ad Acri parlò a favore della Costituzione costituzionale). Passò quindi da un luogo all’altro, da San Giovanni in Fiore a Cosenza, da Catanzaro a Napoli, ...
Leggi Tutto
AZZARITI, Gaetano
Fulco Lanchester
Nacque a Napoli il 26 marzo 1881 da Giuseppe e Luisa Fumagalli, ultimo di quattro figli di una famiglia di origine pugliese. Il padre e due dei fratelli percorsero [...] la carriera giudiziaria (uno di questi, FrancescoSaverio, divenne senatore nel 1933).
Laureatosi in giurisprudenza all'università di primo grado per le cause penali della Repubblica di san Marino, nel 1928 divenne consigliere di Cassazione, nel 1931 ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] il 21) giugno 1796 da Giovanni, marchese di San Filippo, e da Eusebia di Sorso. Frequentò le scuole di retorica e di lettere nel l'A. fu richiamato dal papa e sostituito dal cardinale FrancescoSaverio dei principi Massimo.
Tornato a Roma, l'A. ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Biagio Giuseppe Maria
Rossana Bossaglia
Nacque a Busto Arsizio il 26 febbraio 1714 da Leopoldo e da Comelia Ballarati.
Sembra che fosse nipote dei modesti artisti Ambrogio, Francesco e Biagio [...] . Donato nella volta, Storie di s. FrancescoSaverio, s. Siro e figure allegoriche nel presbiterio ) eseguiti non. oltre il 1753; nella chiesa di Olgiate Olona pittura parietale con l'Assunta; a San ...
Leggi Tutto
PALERMI, Amleto
Stefania Carpiceci
PALERMI, Amleto. – Nacque l’11 luglio 1889 a Roma, terzogenito di Raoul Vittorio, giornalista, e di Emilia Scarpelli.
Quando aveva solo pochi mesi, la famiglia, di [...] figli Fioretta, Filippo – morto nel febbraio 1925 – e FrancescoSaverio, nato nel 1926.
Nel 1925 la sua carriera conobbe Fosco Giachetti.
Suoi capolavori furono Cavalleria rusticana (1939), San Giovanni Decollato e La peccatrice (entrambi del 1940).
...
Leggi Tutto
LABÒ, Mario
Francesca Franco
Nacque a Genova il 17 sett. 1884 da Carlo e Ada Dagnino. Studiò ingegneria al Politecnico di Torino, dove si laureò nel 1910. Sotto la guida di A. Rigotti, uno dei maggiori [...] Podestà, 1941), il progetto per villa Mazzucchelli a San Michele di Pagana terminata nel 1943 (Mazzucchelli), e la sistemazione della Biblioteca universitaria nella secentesca chiesa di S. FrancescoSaverio a Genova del 1943.
Assente alla V Triennale ...
Leggi Tutto
Pittore (Camerano 1625 - Roma 1713). Allievo di A. Sacchi; si formò studiando soprattutto le opere di Raffaello e dei Carracci. In stretto contatto con G. P. Bellori, che talvolta ne ispirò le composizioni, [...] d'altare (Visitazione, 1656, Santa Maria della Pace; Morte di s. FrancescoSaverio, 1679, chiesa del Gesù; Gloria dei santi Ambrogio e Carlo, 1685-90, San Carlo al Corso), intensi ritratti (Maria Maddalena Rospigliosi, Louvre; Andrea Sacchi, Prado ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto e teorico della prospettiva (Trento 1642 - Vienna 1709). Maestro dell'illusionismo pittorico barocco, grazie al sapiente uso dell'elaborazione prospettica, di cui fu abile trattatista, [...] e Andrea, 1671-73), a Mondovì (affreschi nella cupola di S. FrancescoSaverio, 1676-77) e a Torino (affreschi nella chiesa dei SS. Martiri dei Frati minori di S. Antonio alle Terme a San Saba, 1682); la decorazione del corridoio della Casa Professa ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] un papa e uno zar - se in Vaticano come a San Pietroburgo non illuse nessuno, servì almeno a preparare le basi per , mentre allo zelo apostolico dei tempi di s. FrancescoSaverio e del re Giovanni III era sottentrato lo spirito illuministico ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] per il cardinal Montalto (Annunciazione della Vergine, ora a San Pietroburgo, Ermitage: ibid., pp. 37, 354 s.), Galleries of Scotland: Schleier, 2002, D 53) e un S. FrancescoSaverio languente. Quest'ultimo fu eseguito dal L. a Roma negli ultimi ...
Leggi Tutto