DE BLASIO, Andrea
Angela Catello
A la figura di maggiore spicco di una famiglia di orefici argentieri proveniente da Guardia Sanframondi (Benevento) la cui feconda attività si protrasse per molti anni, [...] di un paliotto d'argento per la cappella di S. FrancescoSaverio nell'infermeria del collegio Massimo dei gesuiti a Napoli. Ma , p. 437; E. Catello-C. Catello, La cappella del Tesoro di San Gennaro, Napoli 1977, p. 146; E. Catello, G. D., Vinaccia ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista (al secolo FrancescoSaverio)
Sergio Chiogna
Nato a Napoli il 29 dic. 1695 da Lucio, duca di San Vito, e da Vittoria Castigliar dei marchesi di Grumo, studiò nel collegio [...] come una sinecura.
Neppure il cronista della peste e della carestia che afflissero duramente la diocesi nel 1763-64, il francescano Matteo Pellegrino di Pareta, lo può citare tra i prelati e i nobili che si prodigarono per alleviare i disagi della ...
Leggi Tutto
CRESPI, Andrea
Graziella Martinelli
Di origine modenese, secondo l'attendibile testimonianza di fonti storiografiche coeve, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XVIII; l'attività pittorica è [...] 'esecuzione di un dipinto a guazzo, raffigurante la Madonna e san Giuseppe, nella cappella dell'orto conventuale, su disegno e con evangelisti, S. Luigi re di Francia e S. FrancescoSaverio -, opere tutte collocate presso il palazzo dei nobili Meloni ...
Leggi Tutto
VOLLARO, FrancescoSaverio
Christopher Calefati
– Nacque a Reggio di Calabria il 28 aprile 1827 da Marino, proprietario terriero, e da Maria Conforti.
La sua formazione professionale e politica si svolse [...] guerra a Venezia, mantenne il comando del forte San Secondo.
Con il fallimento della mobilitazione quarantottesca, -34, 37, 72, 133, 135, 187; Camera dei Deputati, Portale storico, https://storia.camera.it/deputato/francesco-saverio-vollaro-1827#nav. ...
Leggi Tutto
BOTTANI, Giuseppe
Chiara Perina Tellini
Figlio di Vincenzo e Clara Gherardi, nacque a Cremona nel 1717. Dopo essere stato a Firenze allievo di A. Puglieschi e di V. Meucci, nel 1735 si trasferì a Roma [...] : in S. Francesco la Madonna con santi (1756) e l'Assunta; in S. Niccolòl'Estasi di s. FrancescoSaverio, firmata e datata due tele con Miracolo di s. Mauro, nella parrocchiale di San Benedetto Po, e S. Vincenzo Levita nella chiesa mantovana di ...
Leggi Tutto
COLLINA, FrancescoSaverio
Licia Donati
Nacque a Roma il 10 febbr. 1854 da Giuseppe e da Ginevra Palmieri.
Scarse le notizie di una vita abbastanza povera di avvenimenti esterni, che si svolse, molto [...] , e divenendo nel frattempo anche "socio" dell'Accademia di S. Cecilia. Una Messa a 4 parti da lui dedicata a San Marino gli fruttò un'onorificenza dei reggenti della repubblica.
In seguito fu insegnante di canto corale nelle scuole normali femminili ...
Leggi Tutto
BUGLIARI, Francesco
Alberto Postigliola
Nato a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza) il 14 ott. 1742 da Giovanni e da Maria Baffa (o Baffi), compì i suoi studi nel collegio italo-greco di San Benedetto Ullano; [...] Filatete, contestando tutte le accuse.
Nel 1799 il moto rivoluzionario ebbe a San Demetrio radici abbastanza larghe e ad esso non furono estranei il B., amico di FrancescoSaverio Salfi, e il Bellusci, cosicché quando nel marzo si propagò nel paese ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Giovanni
FrancescoSaverio Rossi
Nacque a Canzano (Teramo) il 14 maggio 1846 in famiglia piccolo borghese, da Giuseppe e da Maria De Angelis. Compiuti gli studi superiori a Teramo, si [...] nel 1908 dal proprio G. Cicconetti, suo assistente, nell'area di Napoli e dintorni.
Il D. morì a Sambuceto (comune di San Giovanni Teatino in provincia di Chieti) il 14 nov. 1937.
Fonti e Bibl.: Commemorazione di R. Marcolongo nell'adunanza del 5 ...
Leggi Tutto
BITTI, Bernardo (Aloisio Bernardo Giovanni Democrito)
José De Mesa
Teresa Gisbert
Figlio di Paolo e di una Cornelia, nacque a Camerino nel 1548. Studiò pittura a Roma e nel 1568 entrò nella Compagnia [...] rimangono otto riquadri. In quel periodo gli furono richiesti da San Lorenzo e da Santa Cruz, due paesi situati nelle pianure risalgono due tele monumentali con S. Ignazio e S. FrancescoSaverio. Poco dopo si recò a Arequipa nella valle peruviana, ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Domenico
Vincenzo Rizzo
Non ci sono notizie sulla formazione di questo maestro stuccatore napoletano, appartenente ad una famiglia di capi maestri fabbricatori, attivo dal 1680 al 1735. Dovette [...] 'idea datagliene dal regio Ingegnere ed Architetto don Ferdinando San felice...".
Come si sa, la facciata di questa misura umana, rappresentanti S. Domenico Guzman e S. FrancescoSaverio, eseguì ai lati del grosso finto drappeggio centrale, sostenuto ...
Leggi Tutto