TESAURO, Emanuele
Monica Bisi
TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana.
La [...] Borromeo), L’apostolo delle Indie (per la festa di s. FrancescoSaverio), Il presagio (per la nascita dell’erede al trono spagnolo, traccia in La politica di Esopo Frigio (Ivrea, SanFrancesco, 1646), rifacimento delle Fables d’Esope Phrygien di ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] ventisette anni, mentre Filippo della Valle e FrancescoSaverio Baldinucci la spostano ai ventotto.
Per certo Palazzo di Venezia a Roma (inv. 13264) e l’altro all’Ermitage di San Pietroburgo (inv. 599); e ancora uno dell’Estate e uno dell’Inverno, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pietro Berrettini da Cortona è il pittore della Roma barocca, la Roma dei Barberini, [...] Filippo, scalpellino e architetto, come ricorda il biografo FrancescoSaverio Baldinucci. Intorno al 1611-1612, a circa 14 parte delle scene, raffiguranti la vita di Cristo e di sanFrancesco di Paola, ai suoi allievi, Romanelli, Gimignani e Ubaldini ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] quasi sempre a Venezia, in calle del Figher a San Marcuola; frequentò anche Padova, Vicenza e Treviso, nelle cui dipinto di Pietro Liberi raffigurante la Predicazione di s. FrancescoSaverio che ancora si trova nella chiesa dei gesuiti in Venezia ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] . Al 1646-1647 vengono datati i due dipinti dell'oratorio di San Giacomo della Marina a Genova, la Vocazione e il Battesimo del santo Visione di s. Paolo (ibid.); Tre episodi di s. FrancescoSaverio (Genova, chiesa del Gesù: un bozzetto, già in pal. ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] Pallavicini), la Scena allegorica a due figure (San Francisco, de Young fine arts Museums), il Ritratto in F. Nannelli, Antonio Franchi e la sua “vita” scritta da FrancescoSaverio Baldinucci, in Paradigma, I (1977), pp. 317-369; F. Baldinucci ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] , e poi il 3 dicembre, festività di s. FrancescoSaverio, fu celebrato il suo ufficiale ritorno. Il successo fu restaurador, cit.; M. Batllori, Lo más antiguos retratos de san José Pignatelli, in Archivum Historicum Societatis Jesu, XXIII (1954), pp ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] adoperò per le canonizzazioni di Ignazio di Loyola e FrancescoSaverio (1622), della quale fece stampare una cronaca accurata ), pp. 322-346; I. Iparraguirre, Historia de los ejercicios de San Ignacio, III, Roma 1973, p. 587; C. Vilá Palá, Undecim ...
Leggi Tutto
TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] il collegio e i lavori per la chiesa di S. FrancescoSaverio (l’ornato dell’altare e la trionfale cantoria doppia, T. e le opere d’arte, in Il complesso conventuale di SanFrancesco a San Giovanni in Persiceto e l’affresco dedicato all’Ultima Cena, a ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] del nonno Giorgio, che aveva comandato la guardia civica istituita a San Donà nel 1848-49 contro gli austriaci. La sua formazione avvenne di libertà.
Insieme a Gaetano Salvemini e a FrancescoSaverio Nitti fu uno dei tre professori universitari a ...
Leggi Tutto