RAFFANELLI (Rafanelli), Luigi
Saverio Lamacchia
RAFFANELLI (Rafanelli), Luigi - Nacque il 21 marzo 1752, probabilmente a Pistoia; esordì come basso buffo nel 1774 in teatri toscani di provincia. Nel [...] memoria di queste prestazioni dobbiamo il giudizio di Francesco Regli (1860), sorprendente per un ‘buffo delle opere e delle parti cantate); M. G. Miggiani, Il teatro di San Moisè (1793-1818), in Bollettino del Centro rossiniano di studi, XXX ...
Leggi Tutto
GELATI, Lorenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1824 da Giovanni e da Teresa Ciuti. Dall'atto di nascita si ricava che il padre era scultore mentre la madre lavorava come sarta.
Il G. [...] Ademollo, Alessandro La Volpe, Saverio Altamura.
Tale esperienza significò la G. frequentò a Pistoia il salotto dell'ingegnere Francesco Bartolini e della moglie Louise Grace, irlandese, Un'impressione sull'Arno e San Terenzio presso La Spezia, forse ...
Leggi Tutto
ARACRI, Gregorio
Giovanni Cervigni
Nacque a Stallettì, presso Squillace (Catanzaro), nel 1749 da Francesco e Teresa Capricotto. Nel 1763 vestì l'abito cappuccino e due anni dopo professò i voti, assumendo [...] Fra i suoi accusatori si distinse un sacerdote, Francesco Spadea, contro il quale l'A. pubblicava della libertà nella piazza San Giovanni di Catanzaro, predica della quale invece beneficiò il fratello medico Saverio, padre di due patrioti, Domenico e ...
Leggi Tutto
NOSEDA, Gustavo Adolfo
Saverio Lamacchia
NOSEDA, Gustavo Adolfo. – Nacque a Milano il 24 novembre 1837, primogenito di Giovanni, commerciante e possidente molto agiato, e di Vincenza Mazzucchelli.
A [...] gli acquistò un libretto di Francesco Maria Piave (ormai celeberrimo come recò per perfezionare gli studi musicali con Saverio Mercadante e anche, si può supporre, del destino, che fu rappresentata a San Pietroburgo nel novembre 1862: fatalmente, ...
Leggi Tutto
TRIA, Giovanni Andrea
Ugo Dovere
TRIA, Giovanni Andrea. – Come egli stesso dichiara (Memorie storiche..., 1744, p. 605), era nato a Laterza, in Terra d’Otranto, il 22 luglio 1676 da Francesco e da Margherita [...] regolari di Kreuzlingen, in seno agli ospitalieri del Gran San Bernardo, e tra vescovo, capitolo e magistrato di Losanna ai cardinali Alessandro Albani, Pietro Marcellino Corradini, Antonio Saverio Gentili e Giuseppe Spinelli, e al segretario della ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI, Antonio
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci.
Poco attratto dalla florida azienda [...] da Basilio Puoti, Luigi Dragonetti e Saverio Baldacchini, con i quali prese a volgarizzati per frate Bartolomeo da San Concordio (Napoli 1827), pubblicazione Periegete, volgarizzato ed illustrato da Francesco Negri (Venezia 1838). Quale più ...
Leggi Tutto
CARAVOGLIA (Garavoglia, Garavoglio, Caravoglio), Bartolomeo
Giovanna Grandi
Figlio di Lorenzo, nacque intorno al 1620 a Crescentino (Buffa [cit. in Schede Vesme, p. 135], Dionisotti, Bertolotti) o a [...] sposò Giovanna Benedetti, figlia di Giovanni Francesco, tesoriere del principe Tommaso, dalla a un gonfalone con i SS. Saverio,Solutore,Avventore e Ottavio; dello stesso Claudia Scaglia di Verrua e Ludovica San Martino di Agliè, aderendo allo spirito ...
Leggi Tutto
MICHITELLI, Biagio
Elvio Ciferri
– Nacque a Forcella di Teramo l’11 sett. 1759 da Giovanni Nicola, discendente da una famiglia polacca stabilitasi a Teramo nel XV secolo, e da Francesca dei baroni Salvatori. [...] come praticante presso l’avvocato Saverio Esperti; conseguì la laurea dottorale incarico di delegato dei cambi a Foggia. A San Severo riuscì a riportare la pace tra alcune famiglie Il Battista scritta dal figlio Francesco, il suo Saggio storico ...
Leggi Tutto
DRAMIS, Attanasio
Francesco M. Biscione
Nacque a San Giorgio Albanese in Calabria Citeriore (oggi provincia di Cosenza) il 1° maggio 1829 da Giuseppe, cospiratore liberale, e da Teresa De Simone, primo [...] lettera aperta ASua Eccellenza cavalier Francesco Crispi, Napoli 1895, che Gambuzzi, Alberto Tucci, Giuseppe Fanelli, Saverio Friscia. Tra costoro era diffusa la 20 apr. 1877 a seguito della rivolta di San Lupo guidata da Cafiero ed E. Malatesta, egli ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Costantino
Pier Paolo De Martino
PALUMBO, Costantino. – Nacque a Torre Annunziata il 30 novembre 1843 da Aniello e Colomba Pagano.
Dopo le prime lezioni con lo zio Giuseppe Pagano, a dieci [...] con Francesco Lanza, poi con Michelangelo Russo; studiò inoltre composizione con Saverio Mercadante, Valentia 2001, pp. 105-152; P.P. De Martino, Beniamino Cesi da Napoli a San Pietroburgo, in Napoli nobilissima, s. 5, IX (2008), 3-4, pp. 131-136 ...
Leggi Tutto