TOTTOLA, Andrea Leone
Saverio Lamacchia
TOTTOLA, Andrea Leone. – Non sono note la data di nascita (verso il 1780?) né la famiglia d’origine.
Un parente, se non addirittura il genitore, potrebbe essere [...] Francesco Leone Tottola, del quale sono pervenuti diversi scritti pubblicati a Napoli negli anni 1770-1780, almeno uno riguardante il teatro di San (Fajello, 1817), Gaetano Donizetti (1826), Saverio Mercadante (1828).
Nel 1818 cominciò la ...
Leggi Tutto
TROMBETTA, Maria Teresa
Saverio Lamacchia
TROMBETTA, Maria Teresa (Giorgi Belloc). – Nacque a San Benigno, nel Canavese, il 2 luglio 1784 da Carlo e da Agnese Arutin, originaria di Tiflis in Georgia [...] poi di lessicografici a musicografi come Francesco Regli (1860, p. 53), Griselda e Camilla di Paer) e al San Carlo con un «dramma per musica» protetto dall’amicizia, «melodramma semiserio» di Saverio Mercadante e Romanelli (30 ottobre 1821; Elisa ...
Leggi Tutto
SIMONELLI, Matteo
Federico Vizzaccaro
SIMONELLI, Matteo. - Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1618, da Francesco (ignoto il nome della madre). Come puer cantor della cappella Giulia, nella basilica [...] ), ebbe altri tre figli: Francesco, tenore nella cappella Giulia in Cinque secoli di musica sacra in San Pietro, Kassel 2017 (Analecta musicologica e storia. Saggi di varia umanità in ricordo di Saverio Franchi, a cura di G. Rostirolla - E. ...
Leggi Tutto
MARZI MEDICI, Marzio.
Vanna Arrighi
– Nacque a San Gimignano il 21 nov. 1511, figlio naturale di Girolamo Marzi, sacerdote e canonico della chiesa collegiata di San Gimignano e della cattedrale di Volterra.
Secondo [...] de’ Medici.
Il M. crebbe a San Gimignano nella casa di famiglia e, seguendo come si evince da una lettera del fratello Vincenzo a Francesco de’ Medici (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo al Medioevo. L’agiografia di s. Saverio del 1162, Roma 1881, p ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] 1806), e ancora a cura del nipote Saverio in Nozze Vaccay-Gennari, Pesaro 1883 ( procuratagli per il tramite di Francesco Algarotti, di due dipinti raffiguranti cura di M. Scolaro - F.P. Di Teodoro, San Giorgio di Piano 2001, pp. 39-51; M. Pulini ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Giovanni Agostino (Giannagostino)
Francesco Passadore
– Compositore, docente, teorico dell’estetica musicale, nacque a Vercelli il 12 aprile 1769, figlio di Pietro Agostino e Teresa Bonardi, [...] Gaspari, Saverio Mercadante, M. Pascale, Le lettere veneziane di Morlacchi, in Francesco Morlacchi e la musica del suo tempo (1784-1841), 1993), pp. 9-25; F. Passadore - F. Rossi, San Marco: vitalità di una tradizione. Il fondo musicale e la cappella ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] dell'alta protezione del cardinale Francesco de Bernis, ambasciatore di Francia figlia del principe reale Saverio di Sassonia, nozze avvenute via Frattina 10.
Fonti e Bibl.: Roma, Accad. di San Luca: Congregazioni,voi. 54, p. 81v; Ibid., Inventario ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] I. salvò a stento la testa: il sottintendente di San Severo G. Rodinò, carbonaro, ne propugnò l'uccisione sua impronta alla vita politica napoletana durante il breve regno di Francesco, tanto che fu considerato membro di un vero e proprio triunvirato ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giovanni Gaetano Gioacchino.
Saverio Lamacchia
– Nacque a Bologna il 18 ottobre 1789 da Luigi e da Regina Capelli (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registri dei battesimi della cattedrale, [...] la nascita del real primogenito delle loro altezze reali Francesco IV d’Este arciduca d’Austria [...] e Trezzini, II, Bologna 1987, ad ind.; M.G. Miggiani, Il teatro di San Moisè (1793-1818), in Bollettino del Centro rossiniano di studi, XXX (1990), ...
Leggi Tutto
NANIN, Pietro
Chiara Gattoli
– Figlio del ciabattino Luigi e della lavoratrice della seta Angela Fini, nacque a Verona nel 1808 (Gattoli, 2002-03).
La sua produzione pittorica fu cospicua e varia per [...] di S. Eufemia), ispirata a quella di Saverio Dalla Rosa conservata a Bergamo nella chiesa di stacco del dipinto di Francesco Morone, ora esposto (Compianto sul Cristo morto), di S. Zeno a San Zeno di Montagna (Sacra Famiglia, S. Carlo Borromeo porta ...
Leggi Tutto