Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] hanno cercato di agire. Il vescovo di San Miniato al Tedesco (Pisa) poco prima della accompagnava le parole. Diceva: “Riale Giovanni e Riale Saverio, colpevoli di furto, condannati a morte. L’ ruolo. Così, osserva Francesco Germinario, «ai pochi ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] Convenzione nel 2007, il ministro Francesco Rutelli attivò una commissione di , nato nel 1984 per iniziativa di un giornalista (Saverio Tutino) e di un sindaco, diventa in breve del 1975, legato al dialogo con San Marino di Bentivoglio e agli storici ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] 1957-1961), Assunzione di Saverio Muratori (1954-1962), situate viva ricerca nel sacro disegna le chiese di S. Francesco, (1961-1963, ove il pensiero corre alle costituito dal santuario di S. Pio a San Giovanni Rotondo (1991-2004) progettato da ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] parte del governo di Firenze di Saverio Vegezzi fu sabotato parallelamente dalla sinistra : la stampa, l’Obolo di San Pietro (la nuova forma per rilanciare – come avrebbe commentato icasticamente in seguito Francesco Olgiati (Olgiati 1922, p. 36) – ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] , con venature autocritiche, Francesco De Sanctis volle fare quanto, nel 1870, il conte romano Saverio Malatesta scriveva in una lettera privata: L’Ottocento, in Storia di Cremona, Bolis Edizioni, Azzano San Paolo 2005.
M.L. Betri, D. Maldini Chiarito ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] prestigio per gli artisti: Saverio Altamura e Celentano, che Indipendenza; 2º La statua di Francesco Burlamacchi primo martire dell’Unità italiana Galleria nazionale d’arte moderna) e La battaglia di San Martino di Cammarano (olio su tela, cm 420 ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] San Marco. Certo sarebbe stato pur possibile dar la parola a uomini come Antonio Zanon, Giuseppe Scola o Francesco I958, e ROBERTO ZAPPERI, La «fortuna» di un avventuriero: Saverio Scrofani e i suoi biografi, in «Rassegna storica del Risorgimento ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] dagli Orazi e Curiazi di Saverio Mercadante, anch’essi protagonisti di Massimo d’Azeglio, e a Francesco Maria Piave nel luglio del 1848 costretto a chiudere tra il 1879 e il 1882, come il San Carlo a Napoli nella stagione 1875-76, o la Canobbiana a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] trasversali, come, per es., S. Francesco di Chieti.
Non sempre i lavori descrizione del dissesto fornito da Saverio Brunetti (libro II delle Memorie
M. Como, Un antico restauro statico della cupola di San Pietro a Roma, in Lo specchio del cielo, a ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] 'incontro fra Federico II e Francesco d'Assisi sostenendo il devoto ricordo interessante l'esempio di Saverio Bettinelli, che non dimentica sociali, a cura di F. Tateo, Roma 1999; Riccardo di San Germano, Cronaca, a cura di G. Sperduti, Cassino 1999; ...
Leggi Tutto