TELLIÈ, Giorgio
Elisabetta Giffi
Lorenzo Giffi
La sua fisionomia biografica è ignota. Le poche notizie rintracciate lo attestano a Verona, dove abitava nell’agosto 1778 (Venturini, 1996, p. 44) e dove [...] (Marchini, 1986, p. 592). Saverio dalla Rosa (1803-04, 1996) citava Rocco e Sebastiano, pagata in sua vece a Francesco Turrini il 25 agosto degli anni 1777 e volta della navata della chiesa di S. Zeno a San Zeno di Montagna (pp. 381, 498). L’ ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] " a ser Piero Bernardo, di un compasso al predetto Francesco, di "1 libro de san Baxeio et altri libri" allo stesso, di un "Petrarcha rinvio a Margaret L. King (nella traduzione di Saverio Ricci), Umanesimo e patriziato a Venezia nel Quattrocento, ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] la calle irridendo al "perspicacissimo saver" dei "Russò e Volter" 1989, pp. 85-117.
14. Cf. Maria Francesca Tiepolo, Flaminio Corner e gli archivi veneziani, "Ateneo a Marino Zorzi, La Libreria di San Marco. Libri, lettori, società nella Venezia ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] Stanislao Leszczyński, il suocero del re di Francia Luigi XV, ma San Pietroburgo era intervenuta con le sue truppe e, in base ad un talvolta di rilievo quali, ad esempio, Francesco Algarotti e Saverio Bettinelli (147). Ma per la politica veneziana ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] con il passaggio storico che doveva sanare le ferite del passato, consacrarla come 97); nel III fu eletto Saverio Scolari, giurista, docente nelle scelto in questo caso nella persona del conte Francesco Donà dalle Rose. A questi succedette, tra ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] doppia fama, di cantante e di flautista, del Maestro Saverio Pucci), pianoforte e organo, violino-viola, violoncello, contrabbasso, Carini Francesco Paolo Mulé-Giuseppe Mulé 1934; Baldo Giovanni Ascanio Cicogna 1935; Lo stendardo di San Giorgio ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] Popkin, p. VIII). Sul secondo molto contribuì Francesco D'Andrea, autore tra l'altro di un opera ebbe grande successo. Saverio Simonetti, consultore in Sicilia a cura di E.M. Meijers, Napoli 1924.
Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] e da Carlo Cattaneo, e su cui torneranno Francesco Compagna (La politica della città, 1967) (tra cui La Spezia, Pistoia, Sesto San Giovanni, Torre del Greco, Terni, Brescia, artigianali e costruttivi locali; di Saverio Muratori (1910-1973), autore ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] Il S. Cassiano ospita la compagnia di Francesco Meneghelli, che il 4 gennaio offre al avviene con musicisti quali Saverio Mercadante, Vincenzo Bellini, si dà per emanato, che esclude il teatro di San Samuele almeno per quest’anno, teatro a me da ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] de’ Giorgi Bertola, Saverio Bettinelli, Melchiorre Cesarotti, Stefano Arteaga, Francesco Franceschinis, calamitati dall’indubbio prosa, con le novelle Il pegno e poi I colombi di San Marco(92). Al loro confronto assai meno riuscita appare la raccolta ...
Leggi Tutto