SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] Elogio del Jommelli pubblicato da Saverio Mattei (Colle 1785, ma Rocco, avuto nel 1779 dalle nozze con Francesca Spirito (ivi, p. 32), funse ufficialmente segno al suono. Il conservatorio di musica San Pietro a Majella. Repertorio del patrimonio ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] con Carlo Costa, composizione con Carlo Conti e Saverio Mercadante. In quegli anni, con Luigi Denza, Per le romanze cfr. l’Edizione completa delle romanze per canto e pianoforte di Francesco Paolo Tosti, a cura di R. Allorto - F. Sanvitale - G. ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] del giornale). Antifrancese è Gian Francesco Galeani Napione, autore del trattato dal melodramma Donna Caritea regina di Spagna di Saverio Mercadante, e che uno dei martiri di di San Raffaele, nell’ambiente della torinese accademia di San Paolo ...
Leggi Tutto
STREPPONI, Giuseppina
Dino Rizzo
STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] canto di Pietro Ray, giudicata dal direttore, Francesco Basili, «molto avanzata negli studi» (Moretti A Firenze, dopo Il giuramento di Saverio Mercadante il 29 gennaio 1839, spartito di Oberto, conte di San Bonifacio di un oscuro esordiente, Giuseppe ...
Leggi Tutto
NAPOLI SIGNORELLI, Pietro
Pier Giuseppe Gillio
NAPOLI SIGNORELLI (De Napoli), Pietro. – Nacque a Napoli il 28 settembre 1731 da Angelo Antonio De Napoli, notaio regio, e da Nicoletta Signorelli.
Formatosi [...] literaria de la fonda de San Sebastián, frequentata dai primi uomini Affò a Parma, Girolamo Tiraboschi a Modena, Francesco Albergati a Bologna (Mininni, 1914, pp. 58 ribaltò le accuse di parzialità rivoltegli da Saverio Bettinelli. Tra il 1792 e il ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] Val Vigezzo, Laveno, Omegna, Intra, Degagna di San Pietro, Angera, e ancora Camairago, Borgo Ticino con Eugenio di Savoia, il B. e Francesco Sormani avevano mantenuto l'ordine in città. Michelangelo Fardella, il giurista Saverio Panzuti, uno dei pochi ...
Leggi Tutto
TRICCA, Angiolo
Silvestra Bietoletti
Nacque a Borgo San Sepolcro il 7 febbraio 1817 da Francesco e da Annunziata Cerignani. Giovinetto, cominciò a studiare sotto la guida di Vincenzo Chialli, abile [...] nel 1857 Il Sacco di Roma di Saverio Altamura per la Società artistico-litografica Toscana genere storico come il Piero della Francesca ormai cieco in atto di la Società di mutuo soccorso di Borgo San Sepolcro. Si dedicò anche all’insegnamento, ...
Leggi Tutto
UNGER (Ungher), Carolina Maria (Karoline, Caroline, Carlotta)
Ruben Vernazza
Nacque a Vienna (non nella ungherese Székesfehérvár, come spesso si legge: cfr. Kopitz, 2012) il 28 ottobre 1803, unica figlia [...] Il podestà di Burgos di Saverio Mercadante (1824), fu coinvolta con fortuna crescente in oltre trenta titoli: al San Carlo cantò perlopiù da seconda donna in opere di Corte di Dresda, diretta da Francesco Morlacchi. Il biennio successivo fu denso ...
Leggi Tutto
VIANA, Giuseppe
Silvia Medde
Nato nel 1735 circa in località ignota da genitori non ancora identificati (Corboz, 1968, p. 320), dal 1755 frequentò lo studio torinese di Benedetto Alfieri, della cui [...] Seminario Tridentino progettato da Saverio Belgrano di Famolasco, opera le Carceri (intervenne ad esempio in quelle di San Pancrazio a Cagliari, ma anche a Iglesias, via Canelles e il mercante savoiardo Francesco Delvaux (tutti interventi del 1778 ...
Leggi Tutto
VARESI, Felice
Giancarlo Landini
VARESI (Varese), Felice. – Nacque a Calais nel 1813, figlio di un ufficiale napoleonico. Non si hanno notizie della madre.
Rientrato fanciullo a Milano, «fu istruito [...] e Adelson di Savi, nonché Il giuramento di Saverio Mercadante e Mosè (Faraone) e Otello (Jago alla presenza di Giuseppe Mazzini. Al San Carlo di Napoli, dall’aprile del legge in una sua lettera all’editore Francesco Lucca del 10 marzo: «sostengo che ...
Leggi Tutto