Patriota e scienziato, nato a Grumo Nevano presso Napoli l'11 aprile 1739. Seguendo la tradizione famigliare, studiò botanica e medicina. Ottenne la laurea nel 1759 e l'anno dopo diventò professore di [...] degli scolari nel campo della botanica, fra i quali Saverio Macrì, Francesco Ricca ed altri, e al suo nome è lettera che il 3 luglio 1799 scrisse mentre era sulla nave San Sebastiano, per sollecitare l'intercessione di lady Hamilton nel triste ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque a Foggia il 5 agosto 1826 da Raffaele A. e da Sofia Perifano di famiglia greca. Studiò in quella città presso gli scolopi con un padre Borrelli che poi a Roma fu il precettore dei figli [...] , il duca di San Donato. Nel 1848 Saverio d.qiltamura, che vuoi contarci con la tua pittura?" Nel 1866 fu per poco rinchiuso in una casa di salute. Nel 1867 espose a Parigi un Cristo tra i Farisei comprato da Matteo Schilizzi, e vi rivide Francesco ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque nel 1576, più probabilmente non a Maastricht ma a Firenze, dove il padre, fiammingo, sin dal 1572 s'era stabilito quale valente orafo del granduca. Morì a Firenze nel luglio del 1644. Fu [...] Francesco Montelatici detto Cecco-Bravo, G. M. Morandi, Francesco di Tobia, oggi nella collezione del dott. Saverio Kambo: la Castità di Giuseppe agli Uffizî, di San Luca in Roma; Sant'Apollonia nel Museo civico di Pisa; il Martirio di San Calisto ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] con il gruppo degli zelanti per Giovan Francesco Albani, Clemente XI: da questo l' 1708 con il prefetto dell'annona principe di San Severo, nel 1719 con il viceré cardinale di furono il cameriere segreto Niccolò Saverio Santamaria, classica figura di ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] fu sopra tutto per uno di quegli «individui», Francesco Gori-Gandellini, che gli si rivelò d'animo Luigi Provana, Luigi Ornato, Paolo San Sebastiano, cui si aggiunsero poi dell’intimo spirito alfieriano, e Saverio Baldacchini (1835) affermava: «L ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] 1842 un cittadino inglese residente a San Pietroburgo organizzò la prima regata di Lecco (Bruno Gamba, Antonio Saverio), il 4 con e l 4 di coppia e l'otto di Fabrizio Ravasi. Francesco Esposito, costretto a ritirarsi dal Mondiale per un'ernia ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] , Vittorio, Maria, Clemente, Saverio, Alberto.
Carlo Emanuele e Rondissone raggiunse il 23 San Germano dove il generale Bianco di Barbania, Torino 1924; F. Lemmi, C. A. e Francesco IV. Lettere inedite, in IlRisorgimento italiano, XX(9927), 4, pp ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] dava vita intanto con Michele Saverio Provana, Filippo Grimaldi e (cfr. lettera del 28 genn. 1821 al San Marzano, in E. Passamonti, op. Cit., in Piemonte durante, l'ultimo Settecento,in L'abate Francesco Bonardi e i suoi tempi,Torino 1957, pp. 301 ...
Leggi Tutto
L'edilizia
Andrzej Wyrobisz
Definizione del termine
Per edilizia s'intende anzitutto un complesso di strumenti materiali, tecnici ed economici indispensabili per la realizzazione di costruzioni destinate [...] 17. Saverio Muratori, di S. Marco, de Citra, b. 115,
XVII, Commissaria Francesco Giustinian.
41. I Capitolari delle arti veneziane, II, p. .
73. Philip L. Sohm, The Scuola Grande di San Marco, 1437-1550. The Architecture of a Venetian Lay Confraternity ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] attestati anche dalle planimetrie di Saverio Casselli (ca. 1781) e S. Gennaro e i pontili di via Francesco Pacca, uno dei quali, in opus pp. 25-28; F. de' Maffei, Roma, Benevento, San Vincenzo al Volturno e l'Italia settentrionale, Commentari 24, 1973 ...
Leggi Tutto