GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] semisocialista vide la luce a Torino: il Giornale degli operai, di Stefano San Pol. Il foglio più importante della parte clericale fu l'Armonia della diretta da Francesco Lattari; il Tempo, che, compilato da Carlo Troya, Saverio Baldacchini, Ruggero ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] si può ritenere oggi quasi del tutto sanata. Curato con passione e con molto profitto , avendo la Francia dichiarato guerra a Francesco II, successore di Leopoldo, l'armata il rinomato Panorama del Cairo; di Saverio Mellery (1845-1921) e di tanti ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] per nomina regia, fu delegato al conservatorio della Pietà Saverio Mattei, a cui si deve la prima fondazione di l'insegnamento del contrappunto, Pietro Raimondi e Francesco Ruggi. Il collegio di San Sebastiano vanta una schiera d'illustri allievi. ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Sennar (Sennār) in compagnia del padre Saverio da Benevento (1697) e fu a la lettera del 23 giugno 1402 di Francesco Novello da Carrara signore di Padova, il , è autore di due malke‛e in onore di San Michele e dell'Eucaristia, essendo il malke‛e una ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] la resa; e le truppe gridarono al tradimento.
Re Francesco, consigliato all'abbandono di Napoli, ebbe l'idea di resistere settore.
L'azione fu iniziata dall'Angioletti alle porte Latina e San Giovanni alle ore 4 del 20 settembre e un'ora dopo apriva ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] che raccolse da prima pochi eletti (Saverio Paoli, G. Tommaso Versini, di Paoli. Il 19 febbraio 1794, cadde San Fiorenzo; il 22 maggio, Bastia; il 10 Rocco di Bastia, S. Maria di Brando, S. Francesco di Pino, S. Maria Assunta di Calvi; dal cosiddetto ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] tratto del Lazio) e l'Abruzzo, a settentrione con San Marino e l'Emilia, a mezzogiorno ancora con l' XIX), rime diverse di Fr. Saverio Bernetti di Fermo (morto nel va datato 1172, secondo un'iscrizione S. Francesco di Ascoli (in gran parte del secolo ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] per es. fu attribuito a san Paolino (forse Paolino vescovo di ebbero allora, con Maffeo Vegio, con Francesco Filelfo, col Campano; ma soprattutto col Poliziano Antonio Sénecé in Francia (1643-1737) e Saverio Bettinelli ín Italia (1718-1808): alla ...
Leggi Tutto
A differenza dei comici professionisti del teatro (v. attori), i dilettanti sono attori che recitano per passione o diletto, senza proporsi scopi di lucro. Col nome di filodrammatici in Italia si sono [...] della Lena dell'Ariosto fu detto dal principe Francesco; e negli Adelfi di Terenzio (recitato in a Firenze (sec. XV) e poi da San Filippo Neri in Roma (sec. XVI) ma che per soli personaggi maschili dal gesuita Saverio Bettinelli. (E del resto si ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in S. Giusta, paesello dell'Abruzzo Aquilano, il 22 ottobre 1760. Dotato d'ingegno vivissimo, recatosi a Roma col fratello Lorenzo per studiare lettere presso uno zio sacerdote, fu spinto [...] Avella, l'ammiraglio Nelson, Saverio de Rogatis, Angelo Maria a Napoli, il re gli commise le statue di Francesco I e della regina Maria Teresa, due statue di e mesta grazia è il monumento in San Ferdinando per Lucia Migliaccio, moglie morganatica ...
Leggi Tutto