VOLLARO, FrancescoSaverio
Christopher Calefati
– Nacque a Reggio di Calabria il 28 aprile 1827 da Marino, proprietario terriero, e da Maria Conforti.
La sua formazione professionale e politica si svolse [...] guerra a Venezia, mantenne il comando del forte San Secondo.
Con il fallimento della mobilitazione quarantottesca, -34, 37, 72, 133, 135, 187; Camera dei Deputati, Portale storico, https://storia.camera.it/deputato/francesco-saverio-vollaro-1827#nav. ...
Leggi Tutto
BOTTANI, Giuseppe
Chiara Perina Tellini
Figlio di Vincenzo e Clara Gherardi, nacque a Cremona nel 1717. Dopo essere stato a Firenze allievo di A. Puglieschi e di V. Meucci, nel 1735 si trasferì a Roma [...] : in S. Francesco la Madonna con santi (1756) e l'Assunta; in S. Niccolòl'Estasi di s. FrancescoSaverio, firmata e datata due tele con Miracolo di s. Mauro, nella parrocchiale di San Benedetto Po, e S. Vincenzo Levita nella chiesa mantovana di ...
Leggi Tutto
COLLINA, FrancescoSaverio
Licia Donati
Nacque a Roma il 10 febbr. 1854 da Giuseppe e da Ginevra Palmieri.
Scarse le notizie di una vita abbastanza povera di avvenimenti esterni, che si svolse, molto [...] , e divenendo nel frattempo anche "socio" dell'Accademia di S. Cecilia. Una Messa a 4 parti da lui dedicata a San Marino gli fruttò un'onorificenza dei reggenti della repubblica.
In seguito fu insegnante di canto corale nelle scuole normali femminili ...
Leggi Tutto
BUGLIARI, Francesco
Alberto Postigliola
Nato a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza) il 14 ott. 1742 da Giovanni e da Maria Baffa (o Baffi), compì i suoi studi nel collegio italo-greco di San Benedetto Ullano; [...] Filatete, contestando tutte le accuse.
Nel 1799 il moto rivoluzionario ebbe a San Demetrio radici abbastanza larghe e ad esso non furono estranei il B., amico di FrancescoSaverio Salfi, e il Bellusci, cosicché quando nel marzo si propagò nel paese ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Giovanni
FrancescoSaverio Rossi
Nacque a Canzano (Teramo) il 14 maggio 1846 in famiglia piccolo borghese, da Giuseppe e da Maria De Angelis. Compiuti gli studi superiori a Teramo, si [...] nel 1908 dal proprio G. Cicconetti, suo assistente, nell'area di Napoli e dintorni.
Il D. morì a Sambuceto (comune di San Giovanni Teatino in provincia di Chieti) il 14 nov. 1937.
Fonti e Bibl.: Commemorazione di R. Marcolongo nell'adunanza del 5 ...
Leggi Tutto
BITTI, Bernardo (Aloisio Bernardo Giovanni Democrito)
José De Mesa
Teresa Gisbert
Figlio di Paolo e di una Cornelia, nacque a Camerino nel 1548. Studiò pittura a Roma e nel 1568 entrò nella Compagnia [...] rimangono otto riquadri. In quel periodo gli furono richiesti da San Lorenzo e da Santa Cruz, due paesi situati nelle pianure risalgono due tele monumentali con S. Ignazio e S. FrancescoSaverio. Poco dopo si recò a Arequipa nella valle peruviana, ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Domenico
Vincenzo Rizzo
Non ci sono notizie sulla formazione di questo maestro stuccatore napoletano, appartenente ad una famiglia di capi maestri fabbricatori, attivo dal 1680 al 1735. Dovette [...] 'idea datagliene dal regio Ingegnere ed Architetto don Ferdinando San felice...".
Come si sa, la facciata di questa misura umana, rappresentanti S. Domenico Guzman e S. FrancescoSaverio, eseguì ai lati del grosso finto drappeggio centrale, sostenuto ...
Leggi Tutto
qualcosismo
s. m. (iron.) L’accontentarsi di qualcosa, che è meglio di niente.
• Anche nelle interviste di questi giorni che si sono potute leggere sui giornali o ascoltare in tv è apparso chiaro che [...] come fosse San Remo ‒ che sembra il palco del Politburo della vecchia Unione Sovietica. E poi, per l’appunto, le parole all’insegna del «Qualcosismo» che perpetua il «Partito dei Qualcosisti», come lo chiamava FrancescoSaverio Nitti. (Alberto ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] francese Poncet e del missionario P. Saverio da Benevento che dall'alto Egitto per ricuperare il tributo di Tunisi, persuase San Luigi re di Francia a iniziare con 1215 e nel 1238. Il 1219 S. Francesco d'Assisi fu ammesso a predicare al cospetto del ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] ° 46′ 8″ (isola Mujeres) e 117° 7′ 6″ (Baia di San Diego) di long. O. La maggiore lunghezza tra i due punti estremi è dei Mixtec, ancora, per opera di Francesco de Orozco; nello Yucatán e nel , per l'incisione; Saverio Cavallari, per l'architettura ...
Leggi Tutto