ORLANDI, Francesco
Silvia Medde
ORLANDI, Francesco. – Figlio di Stefano, nacque a Bologna il 23 giugno 1725.
Dal padre, come ricorda Giovanni Pietro Zanotti (1739), ricevette da giovanissimo la prima [...] decorò tre altari per le monache di S. Caterina; a Castel San Pietro dipinse tre altari nella chiesa di S. Maria Maggiore e uno presso i collegi di S. Luigi e di S. FrancescoSaverio, avrebbe anche lavorato, in data imprecisata, per il teatro ...
Leggi Tutto
CIMA, Nicola Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Rimini (dove è provata l'esistenza, nel corso del sec. XVIII, di due famiglie contraddistinte dal cognome Cima, in quanto provenienti dall'omonima località [...] dic. 1699, in occasione della festività di s. FrancescoSaverio.
Dal momento del suo arrivo nelle Filippine fino , 566, 573, 1053, 1059, 1062, 1075, 1122; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani..., I, Roma 1882, p. 482; C. Tonini ...
Leggi Tutto
MASSI, Vincenzo.
Dante Marini
– Nacque il 22 luglio 1781 da Filippo e da Marta Marcantoni in una famiglia non agiata di Sant’Elpidio a Mare, nell’Ascolano.
Compiuti i primi studi nel paese di origine, [...] settembre del 1818 rifiutò la proposta del cardinale FrancescoSaverio Castiglioni, futuro papa Pio VIII, di diventare , 161, 169; L. Giampaoli, S. Ubaldo… memoria storica…, Rocca San Casciano 1885, pp. 213 s.; O. Lucarelli, Memorie e guida storica ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] 16 aprile 1791, insieme con il segretario di Stato, cardinale FrancescoSaverio de Zelada, accolse fuori porta del Popolo le due zie Brandone), della Confraternita delle Sagre Stimmate di SanFrancesco (Macerata), e delle città di Orte, Tolentino ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque il 19 marzo 1752 a Penna San Giovanni (archidiocesi di Fermo), da Nicolantonio e da Palma Martini, di Santa Vittoria in Matenano. La famiglia vantava tradizioni [...] di letterati, oltre che la protezione di influenti membri della Curia romana, come i cardinali Guglielmo Pallotta e FrancescoSaverio de Zelada, il futuro segretario di Stato di Pio VI.
Stringeva nel frattempo legami di amicizia con varie personalità ...
Leggi Tutto
GABRIELE dell'Addolorata, santo (al secolo Francesco Possenti)
Stefania Nanni
Nacque il 1° marzo 1838 ad Assisi, dove il padre Sante Possenti, avvocato ternano, rivestiva la carica di governatore. Sposato [...] Parocchi, il superiore generale della Congregazione, FrancescoSaverio della Vergine Addolorata chiedeva l'introduzione e le virtù del giovane Francesco Possenti, tra i passionisti confratel G., Torino 1868; Germano di San Stanislao, Vita di s. ...
Leggi Tutto
BUSSI, Santino
Ludwig Döry
Figlio di Giovanni Francesco e di Anna Maria Pusterla, nacque a Bissone (Ticino) il 28 ag. 1664 (Brentani, VII, pp. 93 s.). Appartenente alla celebre famiglia di artisti, [...] Vienna, palazzo Trautson (Museumstrasse, n. 7); 1715, San Floriano, monastero; 1722-25, 1730, Schlosshof, castello; che nel 1687 fu pagato per stucchi nella cappella di S. FrancescoSaverio a Libĕšice in Boemia.
Con Alberto Camesina il B. appartiene ...
Leggi Tutto
MILANI, Giulio Cesare
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Benedetto, dove fu battezzato il 23 sett. 1629, da Giovanni Giacomo e da Elisabetta Croci (Mazza).
Dopo aver appreso [...] la pala con La Sacra Famiglia e i ss. Anna, FrancescoSaverio, Antonio da Padova e Giacomo apostolo per l’oratorio della Servi in Bologna, Genova 1958, p. 42; Donato da San Giovanni in Persiceto, I conventi dei frati minori cappuccini della provincia ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Francesco
Gianluca Schingo
Nacque a Staffolo, nella Marca d'Ancona il 20 genn. 1721 da Pierangelo e Elisabetta Berarducci di Castelbellino. Compì studi umanistici e filosofici [...] , A. Olivieri, T. Benigni. Corrispose anche con FrancescoSaverio Castiglioni, il futuro Pio VIII, cui predisse l'elezione delle lettere inedite d'illustri italiani del sec. XVIII, San Severino Marche 1846 (nella seconda centuria biografia del L., ...
Leggi Tutto
DE CARO, Lorenzo
Mario Alberto Pavone
Pittore napoletano, fu attivo dal 1740 al 1761.
La produzione pittorica del D., inizialmente confusa con quella di un inesistente L. D. Cayo, è stata oggetto di [...] si fa riferimento alle perdute tele della parrocchiale di Piedimonte San Germano (Cassino), raffiguranti la Gloria di s. Germano, l , raffiguranti S. Giovanni di Dio e S. FrancescoSaverio: quest'ultima trova un interessante parallelo nell'analogo ...
Leggi Tutto