SILVATI, Giuseppe
Carmine Pinto
– Nacque a Napoli, secondo di due figli, nel 1791 da Gennaro e da Anna Maria Luisetti, in una modesta famiglia della piccola borghesia cittadina.
Come parte importante [...] insieme a un attivo dirigente carbonaro, l’abate Giuseppe Saverio Cappuccio, diedero vita a un gruppo di guerriglieri abbastanza
Il giorno dopo (12 settembre 1822) in piazza SanFrancesco, a Napoli, scortati da un forte distaccamento austriaco, ...
Leggi Tutto
NICCOLAI, Alfonso
Sabina Pavone
NICCOLAI (o Nicolai), Alfonso. – Nacque il 31 dicembre 1706 a Lucca. Il fratello maggiore Giambattista fu anch’egli gesuita e teologo presso il collegio di Arezzo, dove [...] nuovo granduca Pietro Leopoldo.
Le Memorie istoriche di San Biagio vescovo e martire, protettore della Repubblica di pp. 228 s.]). Nell’elogio del martirio di s. FrancescoSaverio coglieva ancora una volta l’eterna contrapposizione con la «terrena ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Adriano
Nicola Badolato
– Non si hanno notizie circa i natali e i primi decenni di vita di questo poeta e librettista attivo per i teatri di Venezia nella seconda metà del Seicento.
È generalmente [...] FrancescoSaverio Quadrio (1744, p. 478) lo appella semplicemente «veneto», mentre Girolamo Tiraboschi (1793, p. 493), che lo affianca a un importante librettista della generazione successiva, Francesco Grimani di San Giovanni Grisostomo Pallavicino ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Gaetano
Renata De Lorenzo
– Dei baroni Rodinò di Miglione, nacque a Catanzaro nel 1775 «o in quel torno» (Racconti, a cura di B. Maresca, 1881, p. 259) da Cesare e da Giovanna Cauzi [...] ottobre 1806 all’aprile 1807 in sostituzione del titolare FrancescoSaverio De Rogatis; entrò in conflitto con gli amministratori locali controllato. Nel 1819, trasferito alla sottintendenza di San Severo, fondò la vendita carbonara Valore. A ...
Leggi Tutto
BRICCI (Briccio, Brissio, Brizio), Giovanni
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Battista, materassaio o rigattiere - trasferitosi da Genova a Roma verso il 1560 - e di Pazienza Puccina, nacque a Roma, [...] nel 1639 il Pittore Rutilio Dandini, membro dell'Accademia di San Luca). Gli ultimi anni della sua vita furono rattristati da Borghese, in La canonizzazione dei santi Ignazio di Loyola... e FrancescoSaverio..., Roma 1922, pp. 50-72; L. De Gregori, ...
Leggi Tutto
ROSI, Alessandro (Sandrino). – Figlio di Tommaso Rosi da Rovezzano e di Maria di Salvi (o Salice) Martelli da Pontassieve, il pittore fiorentino, a detta di FrancescoSaverio Baldinucci suo biografo (1725-1730 [...] : il Martirio di s. Sebastiano a Vallombrosa (1665), il Martirio di s. Matteo a San Mommé (1666), gli Angeli musicanti nella Ss. Annunziata (1671), i Santi FrancescoSaverio e Pietro d’Alcantara a Prato (1675), il Martirio di s. Cristina a Passignano ...
Leggi Tutto
VINCENTI MARERI, Ippolito Antonio.
Marco Emanuele Omes
– Nacque a Rieti il 20 gennaio 1738, quintogenito di Cinzio Francesco e di Caterina Razza di Sermoneta.
La famiglia godeva di ingenti patrimoni [...] pon freno a simili esempi», scrisse al segretario di Stato cardinale FrancescoSaverio de Zelada il 21 agosto 1792 (Nobili, 1930, p. nella cattedrale di S. Maria Assunta di Rieti nel 1861 (Borgo San Pietro, Archivio Vincenti Mareri, cart, III, 16, f. ...
Leggi Tutto
SILJ, Augusto
Romeo Astorri
– Nacque a Calcara di Visso, in diocesi di Norcia, il 9 luglio 1846 da Francesco e da Anna Caporioni, in una famiglia di facoltosi agricoltori.
Un fratello, Cesare Mattia [...] 1673 da membri della Congregazione dell’oratorio di san Filippo Neri e destinata alla protezione dei protestanti ecclesiastici straordinari, fu incaricato, insieme al gesuita FrancescoSaverio Wernz e al benedettino Lorenzo Janssens, di redigere ...
Leggi Tutto
TONELLO, Michelangelo
Silvia Cavicchioli
– Nacque a San Secondo, oggi San Secondo di Pinerolo (Torino), il 29 maggio 1800, da Carlo e da Caterina Maria Labey.
Rimasto orfano di madre in tenera età, [...] ministro di Grazia e Giustizia e Culti Francesco Borgatti per studiare i regolamenti in esecuzione della e l’insuccesso della missione a Roma del magistrato torinese FrancescoSaverio Vegezzi, a ritenere indispensabile il contributo di Tonello, per ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, FrancescoSaverio
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 18 dic. 1869 da Giovanni, appartenente a una famiglia di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Teresa Busiri Vici, figlia di Andrea, [...] del 1848 (Le operazioni militari nel 1848, in Il primo passo verso l'Unità d'Italia, Roma 1948).
Il G. morì a San Domenico di Fiesole il 20 febbr. 1951.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio dell'Ufficio storico dello Stato maggiore dell'esercito, Fondo ...
Leggi Tutto