MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] residenza di Francesco Ranzi in piazza S. Maria Maggiore, costruita da FrancescoSaverio Tamanini.
II, p. 895; A. Miorelli, Un'opera sconosciuta di A. M., in El campanò de San Giuseppe, XII (1997), pp. 88-91; N. Boschiero, La gipsoteca di A. M. 1832 ...
Leggi Tutto
SARTI, Antonio
Raffaella Catini
‒ Nacque a Budrio (Bologna) il 18 ottobre 1797 da Agostino e da Geltrude Alberoni, primo di sette figli.
Appresi i rudimenti del disegno dallo scenografo Francesco Cocchi [...] S. Claudio commissionatogli dal conte FrancescoSaverio Parisani, cugino del cardinale Consalvi. 173; Le ‘scuole mute’ e le ‘scuole parlanti’. Studi e documenti sull’Accademia di San Luca nell’Ottocento, a cura di P. Picardi - P.P. Racioppi, Roma 2002 ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] di S. Maria presso S. Satiro), la Madonna e s. FrancescoSaverio (1767, Crema, Chiesa della Ss. Trinità, prima cappella a sinistra i ss. Gregorio e Vitale e una S. Lucia (1774, San Vitale Baganza, Parma, chiesa di S. Vitale Martire) e lo Sposalizio ...
Leggi Tutto
TUCCI, Giuseppe
Alice Crisanti
TUCCI, Giuseppe. – Nacque a Macerata il 5 giugno 1894, figlio unico di Oscar, primo segretario dell’intendenza di Finanza, e di Ermenegilda Fermani, entrambi emigrati [...] universitario, a favore della quale era intervenuto anche FrancescoSaverio Nitti.
Nel dopoguerra il sostegno di Giulio Andreotti (1976) e il premio Balzan per la storia (1979).
Morì a San Polo dei Cavalieri, vicino a Roma, il 5 aprile 1984.
Fonti e ...
Leggi Tutto
NEGRI, Maria Caterina
Giovanni Andrea Sechi
– Figlia di Antonio e di Teresa Maranelli, nacque a Bologna il 28 settembre 1704 nella parrocchia di S. Biagio.
Non è noto sotto quale guida intraprese gli [...] di interprete (Freeman, 1991, p. 66). L’erudito FrancescoSaverio Quadrio la ricorda come «cantatrice di vaglia» (1744, p le tracce: ignota la data di morte.
La sorella Rosa nacque a San Pietro di Sebeto, nei pressi di Napoli, il 18 marzo 1698 e ...
Leggi Tutto
VAGLIASINDI DEL CASTELLO, Paolo
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Randazzo, in provincia di Catania, il 16 settembre 1858 da Francesco e da Benedetta Piccolo di Calanovella.
Paolo era il terzo di tredici [...] avversari di Vagliasindi) e il marchese Antonino di San Giuliano che, partendo dall’esperienza di sindaco, avrebbe di Vagliasindi, favorendo invece il candidato giolittiano FrancescoSaverio Giardina, docente di geografia presso l’Università ...
Leggi Tutto
BOETTO, Giovenale
Andreina Griseri
Figlio di Damiano e di Montarsina Pelazza, nacque a Fossano nei primi mesi del 1604. Il padre, dell'"antica famiglia de' Boetti di Sant'Albano", ebbe da Carlo Emanuele [...] (nell'importante commissione della chiesa di S. FrancescoSaverio - detta poi la "Missione" - di B., a cura di N. Carboneri e A. Griseri con schede di C. Morra, Borgo San Dalmazzo 1966, dove (pp. 94 s.) sono riportati i documenti che, più in esteso, ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] riprende, nella gloria angelica, la Morte di s. FrancescoSaverio dipinta da Carlo Maratti per la chiesa romana del Gesù lucchese, dipingendo una Natività della Vergine (1738) per villa Sardi a San Martino in Vignale (Betti, p. 22) e una S. Zita che ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cesare
Mauro Canali
– Nacque a Pescia (Pistoia) il 20 settembre 1887 da Guglielmo e da Amelia Nucci. Figlio unico, la madre morì quando egli aveva sette anni e suo padre, maestro elementare ed [...] Il popolo d’Italia e il 23 fu così a Milano, a piazza San Sepolcro, tra i fondatori dei Fasci di combattimento. Il 15 aprile 1919 fu e Alfredo Misuri, della devastazione dell’abitazione di FrancescoSaverio Nitti e, infine, dell’assassinio di Giacomo ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] 1911 insieme a un altro paesaggio lucano, Nel bosco di San Cataldo. Questi soggetti lucani segnalano una svolta nella produzione del mentre era in carica come ministro il lucano FrancescoSaverio Nitti, e l’altro dall’Istituto Superiore delle ...
Leggi Tutto