GRIFFINI, Michelangelo (al secolo Giacinto Gaetano)
Giuseppe Cagni
Nacque a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor fisico" Giuseppe e da Armilla Pia Legnani. Dopo studi nel collegio S. [...] ripresa nelle tre case ex gesuitiche: collegio S. FrancescoSaverio o dei nobili, collegio S. Luigi o dei Y.e.33 (Notizie storiche e letterarie); Y.e.36 (lettere); San Colombano al Lambro, Arch. parrocchiale, Liber baptizatorum, 5 maggio 1731; ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Vittorio Emanuele (Camillo IX). – Nacque a Roma il 14 ag. 1803, primo figlio maschio di Massimiliano (Camillo VIII, 1770-1840) e di Cristina di Sassonia (1775-1837)
Tommaso di Carpegna Falconieri
Furono [...] Teresa (1801-58, sposata al principe Urbano Del Drago), FrancescoSaverio (1806-48, cardinale) e Barbara (1813-39, sposata Relazione del viaggio di S. Santità Gregorio papa XVI da Roma a San Felice, 1839; Relazione del viaggio fatto da n.s. papa ...
Leggi Tutto
ROSA, Francesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Roma il 25 novembre 1638, figlio di Giovanni e di Giovanna Romani (Pascoli, 1736-1740, 1981, p. 355).
Le principali informazioni biografiche si ricavano dall’anonima [...] .).
Di grande impegno fu anche la Morte di s. FrancescoSaverio dipinta per Lorenzo Onofrio Colonna tra il 1675 e il 2003, n. 44, pp. 285-290; V. Tiberia, La Compagnia di San Giuseppe di Terrasanta da Gregorio XV a Innocenzo XII, Galatina 2005, pp. 94 ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] per il cappellone dell’Immacolata nella chiesa di S. FrancescoSaverio di Napoli (Fiengo, 1983, p. 177); nel .) e sei statue per il «duca di Termoli», Domenico Cattaneo, principe di San Nicandro, non ancora identificate (Rizzo, 1979, p. 145, doc. 6). ...
Leggi Tutto
TIBERI, Francesco
David Armando
– Nacque a Contigliano, in Sabina, il 4 gennaio 1773, secondogenito di Antonio e di Teresa Orsini.
La famiglia paterna, di recente nobiltà, fu ascritta dopo il 1795 al [...] 2 ottobre 1826 e consacrato il 27 dicembre dal cardinale FrancescoSaverio Castiglioni, futuro Pio VIII. Partì da Roma l’8 la diocesi di Jesi, mentre il suo successore, Luigi Amat di San Filippo, tardò a giungere a Madrid fino al settembre del 1833. ...
Leggi Tutto
TACCHI VENTURI, Pietro
Daiana Menti
– Nacque a San Severino Marche (Macerata), il 12 agosto 1861 sesto degli otto figli di Antonio, avvocato rotale, e di Orsola Ceselli, appartenente a un’agiata famiglia [...] chiesa del Gesù, residente dal 1922 nel Pontificio Collegio pio latino-americano e dal 1925 nel Collegio S. FrancescoSaverio dove ricoprì varie mansioni (confessore, prefetto, consultore), egli si adoperò inoltre presso l’amministrazione civile per ...
Leggi Tutto
TILLI, Michelangelo
Sabina Brevaglieri
– Nacque a Castelfiorentino l’8 agosto 1655 da Desiderio di Giovanni Tilli e da Lucrezia Salvadori.
Suo padre, capitano del Popolo e membro del Consiglio comunale [...] il sepolcro marmoreo con le ossa del gesuita FrancescoSaverio nella chiesa del Bon Gesù a Goa.
Documentati passim; S. Bartalucci, La chiesa di SanFrancesco e le sue vicende artistiche, in La chiesa di S. Francesco a Castelfiorentino, a cura di M.D ...
Leggi Tutto
RAZZANI, Giovanbattista
Giampiero Savini
RAZZANI, Giovanbattista. – Nacque a Cesena l’8 dicembre 1603 da Giulio, commerciante di legnami, e da Pasqua, parrocchiani della cattedrale. Nulla si sa della [...] di Costantinopoli, al di sopra dei Ss. FrancescoSaverio, Ignazio di Loyola e un angelo, il Künstlerlexikon, XXVIII, Leipzig 1934, p. 59; F. Arcangeli, La chiesa di San Martino in San Domenico in Cesena e i suoi dipinti, Bologna 1964, pp. 52-55; M ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Brescia il 4 febbr. 1670 dal conte Carlo Francesco e da Elena Provaglio, in una famiglia del luogo di antiche tradizioni. Terzo di sei figli maschi [...] per molti anni filosofia nel Collegio dei nobili di S. FrancescoSaverio diretto dai gesuiti e quindi, dopo il 1720, tenne per Bologna 1720); Il Compendio della vita, morte e miracoli di San Giovanni Nepomuceno (Venezia 1733).
Il C. rivolse la sua ...
Leggi Tutto
QUAGLIATA, Giovanni Battista
Teresa Russo
QUAGLIATA, Giovanni Battista. – Figlio del pittore romano Giovanni Domenico e di Francesca Le Donne, nacque a Messina intorno al 1603. Francesco Susinno, nelle [...] dalla letteratura più antica, realizzò un S. FrancescoSaverio che predica e altre pitture per la chiesa pp. 381-385; A. Frangi-pane, Memorie calabresi nei codici dell’Accademia di San Luca, in Brutium, X (1931), nn. 10-11; U. Thieme - F. ...
Leggi Tutto