Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama europeo del Seicento l’opera di Nicolas Poussin rappresenta uno dei [...] e Il Tempo e la Verità per il Grand Cabinet del palazzo del cardinale Richelieu; il Miracolo di SanFrancescoSaverio, ordinatogli da Sublet de Noyers, soprintendente alle Fabbriche reali, per l’altar maggiore del Noviziato dei Gesuiti. Durante ...
Leggi Tutto
Walsh, Raoul
Marco Pistoia
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a New York l'11 marzo 1887 e morto a Simi Valley (California) il 31 dicembre 1980. Fra i maggiori registi del cinema americano, [...] di origini irlandesi e da madre di origini ispano-irlandesi, W. ebbe un'educazione cattolica, frequentando il Collegio di SanFrancescoSaverio e poi l'università di Seton Hall, nel New Jersey, dove seguì anche corsi teatrali. Trasferitosi in Europa ...
Leggi Tutto
Cochin (o Kochi)
Cochin
(o Kochi) Capitale di un antico regno indiano sulla costa del Malabar sul Mare Arabico (od. Kerala). Situata alla bocca meridionale di una grande laguna (Lago Vembanad) e tra [...] e nel 1502 Vasco da Gama vi fondò un’insediamento; nel 1503 A. de Albuquerque la fortificò; nel 1530 vi giunse sanFrancescoSaverio che vi propagò la fede cattolica e ne fu il primo vescovo. Occupata dagli inglesi (1632) e poi dagli olandesi (1663 ...
Leggi Tutto
Pittore (Camerano 1625 - Roma 1713). Allievo di A. Sacchi; si formò studiando soprattutto le opere di Raffaello e dei Carracci. In stretto contatto con G. P. Bellori, che talvolta ne ispirò le composizioni, [...] d'altare (Visitazione, 1656, Santa Maria della Pace; Morte di s. FrancescoSaverio, 1679, chiesa del Gesù; Gloria dei santi Ambrogio e Carlo, 1685-90, San Carlo al Corso), intensi ritratti (Maria Maddalena Rospigliosi, Louvre; Andrea Sacchi, Prado ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Goa operarono a lungo, con altri ordini religiosi, i gesuiti: basti qui menzionare il soggiorno che vi fece SanFrancescoSaverio. Un nuovo metodo di evangelizzazione, che consisteva sostanzialmente nell'adattare i modi e le vita dei missionarî alle ...
Leggi Tutto
RICCATI
Amedeo AGOSTINI
Luigi COLETTI
Famiglia comitale di Castelfranco Veneto (Vicenza) che ha dato all'Italia varî matematici: Iacopo Francesco e i figli Vincenzo, Giordano e Francesco.
Iacopo Francesco, [...] nel 1734 a Parma per poi passare a Roma ad apprendervi la teologia. Nel 1739 fu assegnato al collegio SanFrancescoSaverio di Bologna, dove per un trentennio insegnò le matematiche. L'opera scientifica e la dottrina gli procurarono numerosi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] Bulgaria, fu ordinato vescovo il 17 marzo 1925, ponendosi sotto il patronato di s. Giuseppe, nonché di "sanFrancescoSaverio, san Carlo, sanFrancesco di Sales, i protettori di Roma e di Bergamo, il beato Gregorio Barbarigo" e assumendo come motto ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] Novella presso Rapallo, ricevette le commissioni per due pale destinate alla chiesa dei Ss. Gerolamo e FrancescoSaverio: il SanFrancescoSaverio spirante (di cui resta il bozzetto a Palazzo Bianco) e il Sant’Ignazio (Campomorone, frazione Langasco ...
Leggi Tutto
QUADRIO, FrancescoSaverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...]
Nel 1731 fu a Bologna come accademico o istruttore in erudizione e lettere ai giovani del Collegio dei nobili SanFrancescoSaverio, il cui rettore Bernardo Arienti gli affidò la cura del teatro. Richiamato a Venezia come predicatore, dissapori con ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Placido Francesco
Elisabetta Corsi
RAMPONI, Placido Francesco. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Frediano, il 5 ottobre 1672 da Iacopo di Giorgio, geometra, e da Caterina di Bernardino Parmini, [...] allo splendore delle pietre dure, Firenze 2002, p. 130; A. Giusti, Ritorno in India: di nuovo l’Opificio e il Mausoleo di sanFrancescoSaverio a Goa, in A. Griffo, Il restauro del mosaico e del commesso in pietre dure, Firenze 2009, pp. 87-89, 96; C ...
Leggi Tutto