SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] anche nel Consiglio provinciale di Firenze per il mandamento di San Casciano Val di Pesa (1878-1914). Frequentatore, a Firenze a un voto di sfiducia della Camera che portò FrancescoSaverio Nitti alla presidenza del Consiglio. Sonnino non ripresentò ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] boschi come beni demaniali. A Milano entrò in contatto con FrancescoSaverio Nitti (tra il 1911 e il 1914 ministro dell’ Congresso regionale per le bonifiche venete (22-25 marzo), svoltosi a San Donà di Piave, che si chiuse con la richiesta al governo ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] Ulivelli, redatta oltre un decennio più tardi da FrancescoSaverio Baldinucci (1725-1730 circa), compensa il minor La Sapienza a Firenze. L’Università e l’Istituto Geografico Militare a San Marco, a cura di A. Belluzzi - E. Ferretti, Firenze 2009 ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] figli di Filippo Baldinucci, e dunque lo stesso FrancescoSaverio, opera non ritrovata; e ancora quello ái 1883), pp. 230, 254, 286; L. Coleschi, Storia della città di San Sepolcro, San Sepolcro 1886, p. 171; P. Razzoli, La chiesa d'Ognissanti a ...
Leggi Tutto
ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] la chiesa omonima; nel 1744, a Parma, il S. FrancescoSaverio battezza gli indigeni (tema ripreso un anno dopo in S. T. Bushmina, Al servizio di tre imperatori. Pittori italiani a San Pietroburgo nel XVIII secolo, in Pietroburgo e l’Italia. Il genio ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] alternando il soggiorno romano con le vacanze estive a Monte San Pietrangeli e integrando la sua formazione artistica con viaggi chiesa il F. eseguì anche la scultura in stucco di S. FrancescoSaverio e l'urna del Cardinale Luigi Amat.
Fra il 1886 e ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] e il Bambino con i ss. Ignazio di Loyola, FrancescoSaverio, Cosma e Damiano, lavorando insieme a Emilio Savonanzi, Matelica, in Meraviglie del Barocco nelle Marche. San Severino e l’Alto Maceratese (catal., San Severino Marche), a cura di V. Sgarbi ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele FrancescoSaverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele FrancescoSaverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] i compositori esordienti; ebbe anzi luogo nel teatro di San Carlo con Il Farnace (4 novembre 1751), un vecchio settembre; ma l’esecuzione fu sospesa per il sopraggiunto decesso di Francesco Stefano I, genitore dello sposo), mentre a Bolzano a fine ...
Leggi Tutto
MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] . Del 1742 sono la ricevuta d’acconto e i pagamenti relativi alla Deposizione con i ss. FrancescoSaverio e Caterina in S. Maria del Suffragio a Porto San Giorgio nelle Marche, e dello stesso anno è l’affresco, datato, con la Natività della Vergine ...
Leggi Tutto
VINACCIA, Giovan Domenico
Augusto Russo
– Nacque a Massa Lubrense, in costiera sorrentina, il 13 marzo 1625, come testimoniato nei registri di battesimo della chiesa di S. Maria delle Grazie (Guida, [...] la statua bronzea (già creduta più antica) di S. FrancescoSaverio (p. 408, doc. 6) nella cappella del Tesoro di . Catello, Un inedito di G.D. V. nella Cappella del Tesoro di San Gennaro, in Napoli nobilissima, s. 4, XXVIII (1989), pp. 64-66 ...
Leggi Tutto