PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] Consalvi che si opponevano alla candidatura di FrancescoSaverio Castiglioni, Pacca ebbe i voti di , Roma 2006, ad ind. Su Bartolomeo Pacca jr.: F. Frezza di San Felice, Cenni biografici del cardinale Bartolomeo Pacca giuniore, Roma 1880; Ph. Boutry ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] vederlo. Fu dunque elevato al soglio pontificio, nel 1829, FrancescoSaverio Castiglioni, più vicino ai ‘politici’, che prese il nome il nuovo capo dell’esecutivo subalpino, Ettore Perrone di San Martino, non sembrava in sintonia con il roveretano. ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] Johann Heinrich von Frankenberg, con il canonico Joseph Philippe Castel San Pietro, con il vescovo di Anversa J.T. Wellens informatori, al papa e al segretario di Stato, FrancescoSaverio de Zelada: tali documenti costituiscono oggi una cospicua ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] Torino, Arch. della Fondaz. Luigi Einaudi, Arch. FrancescoSaverio Nitti, Carteggio, f. "Gasparotto Luigi"; Arch. 11; Archivio Oliviero Zuccarini, E.IV.g. 7/47; Sesto San Giovanni, Istituto milanese per la storia della Resistenza e del movimento ...
Leggi Tutto
Croce e gli Scrittori d’Italia
Marino Biondi
La biblioteca della nazione
Mettiamo uno dopo l’altro, come per un dibattimento in cui si confrontino e si scontrino le parti in causa, i lacerti più rappresentativi [...] storia d’Italia di Cesare Balbo, curato da FrancescoSaverio Nitti, uno dei capisaldi della storiografia neoguelfa dell’ e collaboratore di uguale, indefessa energia. I successori furono San;tino Caramella, Luigi Russo (dal 1937 al 1959), Gianfranco ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] Molti gli amici letterati di questo periodo: oltre al Tommaseo, FrancescoSaverio e Michele Baldacchini, M. Amari, B. Puoti, L. . 1861) egli venne eletto deputato nella circoscrizione di San Demetrio ma, nominato il 20 gennaio precedente senatore, ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (FrancescoSaverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] di elogi a Ferdinando IV per la legislazione egualitaria di San Leucio, aveva scritto del pari: «Tutti van conoscendo i vita e le opere di FrancescoSaverio Salfi, Genova 1925, pp. 321-362; N. Galizia, FrancescoSaverio Salfi e la cultura europea, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento si compie il processo di modernizzazione dell’editoria italiana, attraverso [...] la Cappelli, fondata da Licinio Cappelli (1865-1951) a Rocca San Casciano (Forlì), ma presente con filiali anche a Bologna e diversificata, dalle dispense illustrate per le classi popolari a saggi di Benedetto Croce e FrancescoSaverio Nitti. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ferdinando Ughelli
Adelisa Malena
Nell’Europa confessionale dei secc. 16°-18°, lo studio e l’insegnamento della storia delle Chiese assunsero un’importanza decisiva, in primo luogo come efficaci strumenti [...] un’azione di riforma. Tra il 1628 e il 1631 fu abate di San Galgano presso Chiusdino (Siena), e dal 1632 al 1635 divenne abate di Nonantola prime esplorazioni portoghesi, fino alle imprese di FrancescoSaverio in Giappone, lette come tappe trionfali ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] mesi in prigione per volontà del ministro di polizia FrancescoSaverio Del Carretto. Nel corso di quella lunga detenzione scrisse della Biblioteca nazionale e nell’Archivio del Museo di San Martino oltre che nel Fondo Bulferetti dell’Archivio di ...
Leggi Tutto