Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] I.P.), dalla S.A.V.A., dalla Montecatini, e la San Marco elettrometallurgica (San Marco) (1931), società in cui confluirono gli apporti della S.A 376-377, 380 (pp. 369-404).
31. FrancescoSaverio Nitti, La conquista della forza. L'elettricità a buon ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] , no ghe gera gnente, gnente, venivimo da Venessia, da SanFrancesco, gerimo sfrattai, tanti fradei [...] montagnoe de fango, montagnoe de Bergamo 1986, pp. 30-31 (pp. 17-42).
131. Saverio La Sorsa, Come giuocano i fanciulli d'Italia, Napoli 1937 ( ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] , la banca si intitolava col nome di qualche santo: così la Banca San Marco a Venezia, S. Paolo a Brescia, S. Gimignano a Modena e tutti i livelli.
Il progetto di riforma voluto da FrancescoSaverio Nitti con il decreto legge del 19 febbraio 1913 – ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] Goa e nelle regioni meridionali: ne fu protagonista il gesuita FrancescoSaverio (che si sarebbe poi spinto anche in Giappone e in Bahia nel 1551 e di un centro di catechesi a San Paolo nel 1554. Più consistenti furono i risultati della conversione ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] prima l’ex presidente del Consiglio FrancescoSaverio Nitti, ritenuto da sempre il vero Milano 1917; Armando Odenigo, Piero Foscari. Una vita esemplare, Rocca San Casciano 1959; Cesco Chinello, Foscari, Piero, in Dizionario Biografico degli ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] da Adriano I si fa riferimento solo al diritto di proprietà di San Pietro e della Chiesa romana sull’Irlanda e su tutte le isole da luoghi lontani: ad esempio, i vescovi di Trento, FrancescoSaverio De Luschin, e di Milano, Karl Kajetan von Gaisruck, ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] A questa seguì l’istituzione della Pia Società di S. FrancescoSaverio per le Missioni estere e del Seminario per le missioni di , Roma 1984.
87 Si veda ad esempio T. Somigli da San Dietole, Le missioni francescane in Etiopia ai secoli 14 e 15: ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] pratiche per la sua regificazione. L’Istituto di San Gioachino, sorto verso la fine del secolo scorso I Serie III), Venezia 1932, p. 15 [pp. 7-68]).
9. FrancescoSaverio Zanon, L’Istituto Cavanis, in Ordini e Congregazioni religiose, a cura di Mario ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] Un contadino di Rossano con queste parole faceva cogliere a FrancescoSaverio Nitti all’inizio del Novecento, la centralità e la terapeutiche dei cibi e delle bevande, alle ‘regole di sanità’, basate sull’idea di una corrispondenza uomo e ambiente e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] si era dedicato alla pesca lungo le rive meridionali del fiume San Lorenzo. Nel primo libro della Description, Denys analizza in modo dai capelli rossi' in Giappone
L'arrivo del gesuita FrancescoSaverio (Francisco Xavier) segnò nel 1549 l'inizio del ...
Leggi Tutto