PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] Al Nettuno), testi avversi al ministro di polizia borbonico FrancescoSaverio Del Carretto. Ad Acri parlò a favore della Costituzione costituzionale). Passò quindi da un luogo all’altro, da San Giovanni in Fiore a Cosenza, da Catanzaro a Napoli, ...
Leggi Tutto
RONDI NASALLI, Gian Luigi
Italo Moscati
– Nacque a Tirano (Sondrio) il 10 dicembre 1921 da Umberto, piemontese, tenente dei Carabinieri reali e Maria Virginia Gariboldi, lombarda.
Sia Gian Luigi sia [...] Yvette Spadaccini dalla quale ebbe due figli Joël Umberto (n. 1950) e FrancescoSaverio (n. 1955). Vivendo tra Roma e Parigi, ove per la maggior di Sorrento, partecipò e frequentò giurie a Cannes, San Sebastián e di molti altri festival. Fondò con ...
Leggi Tutto
SOLE, Nicola
Maria Teresa Imbriani
SOLE, Nicola. – Nacque a Senise (Potenza) il 31 marzo 1821, primogenito di Biagio, possidente, e di Raffaella Dursio.
Morto il padre nel 1832, fu affidato alle cure [...] fisico’, fu mandato a far pratica di salassi a San Chirico Raparo, dove s’innamorò della figlia del dottor Giuseppe giudice della Gran corte criminale della Basilicata, FrancescoSaverio Laudari, proclamandosi innocente per carattere, interessi e ...
Leggi Tutto
AZZARITI, Gaetano
Fulco Lanchester
Nacque a Napoli il 26 marzo 1881 da Giuseppe e Luisa Fumagalli, ultimo di quattro figli di una famiglia di origine pugliese. Il padre e due dei fratelli percorsero [...] la carriera giudiziaria (uno di questi, FrancescoSaverio, divenne senatore nel 1933).
Laureatosi in giurisprudenza all'università di primo grado per le cause penali della Repubblica di san Marino, nel 1928 divenne consigliere di Cassazione, nel 1931 ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] il 21) giugno 1796 da Giovanni, marchese di San Filippo, e da Eusebia di Sorso. Frequentò le scuole di retorica e di lettere nel l'A. fu richiamato dal papa e sostituito dal cardinale FrancescoSaverio dei principi Massimo.
Tornato a Roma, l'A. ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Paolo Posteraro
– Nacque a Strongoli, l’antica Petelia, oggi in provincia di Crotone, il 15 genn. 1823, da FrancescoSaverio, studioso di archeologia, e da Anna Loria.
I genitori, [...] seminario di Cariati e poi il collegio italo-greco di San Demetrio Corone, vero e proprio centro di raccolta di giovani la situazione partenopea dopo la concessione della costituzione da parte di Francesco II di Borbone.
L’11 sett. 1860 il M. fu ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Biagio Giuseppe Maria
Rossana Bossaglia
Nacque a Busto Arsizio il 26 febbraio 1714 da Leopoldo e da Comelia Ballarati.
Sembra che fosse nipote dei modesti artisti Ambrogio, Francesco e Biagio [...] . Donato nella volta, Storie di s. FrancescoSaverio, s. Siro e figure allegoriche nel presbiterio ) eseguiti non. oltre il 1753; nella chiesa di Olgiate Olona pittura parietale con l'Assunta; a San ...
Leggi Tutto
TERESA MARGHERITA (al secolo Anna Maria) REDI, santa
Anna Scattigno
Nacque ad Arezzo il 15 luglio 1747 da Ignazio, cavaliere, balì dell’Ordine di S. Stefano e da Camilla Ballati, nobile senese. Un fratello [...] aretina dei Forzati. Dei quattro figli di Ignazio, FrancescoSaverio e Giuseppe Maria furono gesuiti; alla soppressione della ) con il direttore spirituale di suor Teresa, Ildefonso di San Luigi, si adoperò nella costruzione delle fonti in vista dell ...
Leggi Tutto
PALERMI, Amleto
Stefania Carpiceci
PALERMI, Amleto. – Nacque l’11 luglio 1889 a Roma, terzogenito di Raoul Vittorio, giornalista, e di Emilia Scarpelli.
Quando aveva solo pochi mesi, la famiglia, di [...] figli Fioretta, Filippo – morto nel febbraio 1925 – e FrancescoSaverio, nato nel 1926.
Nel 1925 la sua carriera conobbe Fosco Giachetti.
Suoi capolavori furono Cavalleria rusticana (1939), San Giovanni Decollato e La peccatrice (entrambi del 1940).
...
Leggi Tutto
LABÒ, Mario
Francesca Franco
Nacque a Genova il 17 sett. 1884 da Carlo e Ada Dagnino. Studiò ingegneria al Politecnico di Torino, dove si laureò nel 1910. Sotto la guida di A. Rigotti, uno dei maggiori [...] Podestà, 1941), il progetto per villa Mazzucchelli a San Michele di Pagana terminata nel 1943 (Mazzucchelli), e la sistemazione della Biblioteca universitaria nella secentesca chiesa di S. FrancescoSaverio a Genova del 1943.
Assente alla V Triennale ...
Leggi Tutto