VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] nato nel giorno disan Vittore, martire tebano protettore della città di Torino, e per di Savoia, dal presidente del Senato Antoine Favre, dal vescovo di Annecy FrancescodiSales, dal vescovo di Saluzzo Ottavio Viale e da Filiberto Scaglia conte di ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] delle cappelle, con S. FrancescodiSales e s. Francescodi Paola (Ierrobino, 2014).
L’attività di Sacchi come architetto è documentata del Barocco nelle Marche. San Severino e l’Alto Maceratese (catal., San Severino Marche), a cura di V. Sgarbi - S ...
Leggi Tutto
MORO, Anton Lazzaro
Calogero Farinella
– Nacque a San Vito del Friuli (oggi San Vito al Tagliamento) il 16 marzo 1687 da Bernardino e da Felicita Mauro, in una famiglia di modeste condizioni.
I primi [...] lingua francese ottenne la direzione spirituale della casa di religiose di s. FrancescodiSales che nel 1708 si erano portate a San Vito dal monastero dell’Ordine della visitazione di Annecy in Savoia, appositamente chiamate dalla podestaria per ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] consonanze stilistiche con l’affresco raffigurante S. FrancescodiSales e s. Gregorio ai piedi della Vergine nella diSan Vigilio, in La chiesa diSan Vigilio a Siena. Storia e arte dalle origini monastiche allo splendore dell’età barocca, a cura di ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] di santi e sante. Spettrali testimoni di penitenza: Francesco e Carlo Borromeo, Filippo Neri e FrancescodiSales, Francesco un’altra impresa in Valsesia: i due quadroni di Rima San Giuseppe (parrocchiale di S. Giuseppe), la Madonna in gloria con i ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] la sua cultura leggendo («quanto ho potuto») FrancescodiSales, Giovanni della Croce e Teresa de Avila e archivistiche e la storiografia, analitiche indicazioni nella bibliografia: E. Zoffoli San Paolo della Croce: storia critica, I-III, Roma 1963- ...
Leggi Tutto
SAVANNI (Savani), Francesco
Fiorenzo Fisogni
SAVANNI (Savani), Francesco. – Nacque a Brescia probabilmente nel 1723. Stando all’atto di morte, del 1772, aveva allora 63 anni (Archivio di Stato di Brescia, [...] FrancescodiSales consegna la regola a s. Francesca da Chantal del 1752 circa, firmato ma non datato, ora nella villa palladiana di Parona, ma proveniente da S. Maria della Visitazione di (catal., Villa Carcina), San Zeno Naviglio 1998, pp. ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] guazzo piccole scene con i Miracolidi s. FrancescodiSales nella chiesina di villa "Versaglia" presso Formello, ed 1961, pp. 14, 125, 157; A. B. Sutherland Harris, The Decor. of San Martino ai Monti, in The Burlin. Mag., CVI (1964), pp. 58, 62; S ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Cafasso, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Castelnuovo d'Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) il 15 genn. 1811, al tempo della dominazione francese, da Giovanni e da Orsola Beltramo, coltivatori. [...] Rimembranza storico-funebre dei giovani dell'oratorio di S. FrancescodiSales verso il sacerdote C. G., loro C., San Benigno Canavese 1912; L. Nicolis di Robilant, Vita del venerabile G. C. confondatore del convitto ecclesiastico di Torino, ...
Leggi Tutto
MARVUGLIA, Giuseppe Venanzio
Francesca Passalacqua
– Nacque a Palermo il 6 febbr. 1729, nel quartiere del Capo, dal capomastro Simone (citato in alcuni documenti anagrafici anche come Imbarbuglia, Barbuglia, [...] 1735-1802), del progetto della chiesa di S. FrancescodiSales.
L’intervento, sul complesso preesistente E. Dotto, La libreria di S. Martino alle Scale. Ridisegno degli interventi di G.B. Amico, G. Maggiordomo, G.V. M., San Martino delle Scale 2001; ...
Leggi Tutto
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...
oblato1
oblato1 s. m. (f. -a) [propr. «offerto (a Dio)», dal lat. oblatus, part. pass. di offerre «offrire»]. – 1. Nel medioevo, erano così detti coloro che erano consacrati a Dio sin dall’infanzia, per offerta (oblatio) dei genitori a un...