ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] del Paradiso, nel territorio diAssisi; il 29 aprile la bolla papale Recolentes qualiter proclamò ufficialmente l'avvio della costruzione di una basilica destinata ad accogliere le spoglie di S. Francesco; il giorno successivo alla canonizzazione ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] di s. Francesco d'Assisi. Le tele, oggi in cattivo stato di conservazione, hanno diviso gli studiosi tra i sostenitori didi s. Giuseppe (Berlino, Gemäldegalerie), destinata originariamente alla cappella privata di villa Mocenigo a San Michele ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] giunto, e portato a battezzarsi in San Pietro di Vaticano, Antiveduto fu appellato" (p. struttura compositiva è debitrice del Perdono diAssisidi F. Barocci (Marino, pp. Cavarozzi, a Mao Salini o a Giovan Francesco Guerrieri (Papi, 1995, pp. 12- ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] Rosso, Francesco da Roma, Feltrino Boiardo e Tommaso Contrari; sul monte Calvario, Alberto del Sale gli calzò uno sperone d'oro al piede sinistro, riservandosi l'E. la calzatura del destro per un futuro pellegrinaggio a San Giacomo di Galizia. Il ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] . In particolare si ricordano il figlio Silvio, nato a San Severino Marche nel 1598 circa (Leporini, p. 130), di Cristo nella chiesa di S. Francesco d'Assisi (dal 1751) e in quello del Crocifisso nella chiesa di S. Maria delle Grazie. Seppure di ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] : le prime notizie lo danno al seguito di Cecchino Broglia, signore diAssisi dal 1398 al 1400, in qualità di soldato. Comunque, già allora dovette distinguersi se il Broglia - maestro di una nutrita schiera di condottieri tra i quali Facino Cane ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] e compositivi. Nella tavola pisana s. Francesco si presentava quasi con un tono di orgogliosa fierezza, esaltato anche dall'asciutta robustezza plastica dell'immagine. Il santo dipinto al centro della tavola diAssisi è caratterizzato invece da una ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] di due suoi notai, Pietro diFrancescodi Petriolo e Angelo di ser Vanni didiAssisi, Gualdo e Nocera, si illusero ancora di poter conservare la libertà per via di 1383 l'interdetto per aver distrutto la rocca diSan Cataldo e il B. non seppe o non ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] francescano Gerardo di Borgo San Donnino pubblicò il Liber introductorius ad Evangelium aeternum, in cui, rifacendosi alle opere di nel Dugento, Assisi 1924, pp. 60-63, 101-111; R. Manselli, La "Lectura super Apocalipsim" di Pietro di Giovanni Olivi, ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] Girolamo); G. Castiglioni, Miniature di Girolamo D. nei codici di Polirone, in Isecoli di Polirone (catal.), II, San Benedetto Po1981, pp. 472-476 ); G. Panazza, Codici miniati della chiesa di S. Francesco d'Assisi in Brescia, Brescia s. a. (Girolamo ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...