Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] SanFrancesco che riceve le stimmate, affidata per la traduzione in pittura, a tempera, ad un collaboratore diassisi sui troni e impegnati a redigere i testi in cui antividero l’avvento di Cristo si alternano nelle vele triangolari gli antenati di ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] monumento a Francesco a Milano), promosse il rifacimento ipergotico di molte città umbre e soprattutto diAssisi. Mentre , il principale del Mezzogiorno, è costituito dal santuario di S. Pio a San Giovanni Rotondo (1991-2004) progettato da Renzo Piano ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] ).Lo studio della Leggenda di S. Francesco nella basilica superiore diAssisi e di alcuni affreschi nella Cappella , Gesta 22, 1983, 1, pp. 13-26; A. Peroni, San Salvatore di Brescia: un ciclo pittorico altomedievale rivisitato, AM 1, 1983, pp. 53 ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] di s. Francesco, che era stata fonte di così felice ispirazione per il maestro anonimo della navata della basilica inferiore diAssisi Memmi (v.) imitò la Maestà di Siena nel palazzo del Popolo diSan Gimignano e collaborò spesso con Simone Martini ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] Pietro e da altri beati, è s. Francesco che si copre le stimmate. In luogo dei sei archivolti di Parigi, Amiens ne ha otto. Come a Parigi Porte Miégeville di Saint-Sernin di Tolosa, nel p. sud diSan Isidro di León, nel transetto sud di Santiago de ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] diFrancesco Hayez, la pittura lombarda affrontava il problema del rinnovamento della pittura di storia dal punto di vista battaglie: quella di Curtatone, di Palestro, di Magenta e diSan Martino. In effetti il quadro di battaglia si prestava ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] ad Assisi.
Tra i letterati con i quali G. era in rapporto nel periodo napoletano, Francesco Patrizi, forse più di Sannazzaro e stor. per le provincie napoletane, X (1865), pp. 6 s., 16; M. Sanuto, I diarii, Venezia 1881-87, VII, VIII, X, XII, XX, ad ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] in S. Francesco ad Assisi a quello della serie dei Trionfi di Cesare del di New York, del Museo Kröller-Müller di Otterlo, del Museo di Arte Moderna di Vienna e di quello diSan Paolo del Brasile, della Neue Galerie di Berlino, della Kunsthalle di ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] così come gli affreschi di Giotto, nella Basilica diAssisi, con le storie diSanFrancesco: testi visivi destinati a un pubblico analfabeta per illustrare le gesta di un imperatore o i miracoli di un santo, nonché mezzo di persuasione per sudditi e ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome diFrancesco Lazzaro nella parrocchia [...] di s. Francesco d'Assisi posta in opera nella sagrestia della parrocchiale di Vigo Anaunia entro il 1738, sotto la supervisione di Giovanni Antonio; le quattro telette con le Storie di Abramo e La pesca di dell'Isola diSan Cristoforo presso Murano ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...