GIANNOTTI, Antonia
Anna Laura Saso
Figlia diFrancesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] -125, 136; F. Cardini, La figura diFrancesco d'Assisi nella "Rappresentazione di Sancto Francesco" di A. Pulci, in Il francescanesimo e il teatro medievale. Atti del Convegno nazionale di studi, San Miniato… 1982, Castelfiorentino 1984, pp. 195-208 ...
Leggi Tutto
CHINI, Mario
Francesco Dragosei
Nacque a Borgo San Lorenzo, nel Mugello (prov. Firenze), il 21 luglio del 1876, da Leto, che era un pittore scenografo, e da Maria Pananti, discendente del letterato [...] in America.
Altri scritti: Note di Samisen (traduzione), Assisi 1904; F. Mistral profilo biografico, Genova 1915; Vita e poesia di s. Francesco, Firenze 1926; G. Parenti,primo generale dell'Ordine francescano, Borgo San Lorenzo 1927; Il canto VII e ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] diFrancesco Paolo, e, per contro, sintomi evidenti didi tutto teatro, quelli che chiudevano il secolo: un pizzico di scenografia nelle vacanze o nelle tournées con la Duse ad Assisi de Il libro delle vergini e diSan Pantaleone - la quale, se spande ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) diFrancesco Cauzio (o Cauzzi) [...] del bellum tra fratelli - se Annibale, fattosi francescano, a questo è estraneo, c'è il fronteggiarsi del G. alleato con Pirro e di Giulio Cesare alleato con Ferdinando -, magnanimo il G. rinuncia alla quota diSan Martino, che ha in comune con Pirro ...
Leggi Tutto
Bibliotecario e scrittore italiano (Vicenza 1907 - Roma 2000); segretario della Biblioteca Vaticana (1949-77) e poi segretario generale dell'Istituto Paolo VI di Brescia (1979-92). Tra le sue opere: La [...] s. Pio X (1954, 2a ed. 1958), Il primo processo per san Filippo Neri (4 voll., 1957-63), Il processo di santa Chiara d'Assisi (1961), Le sacre nozze del beato Francesco con Madonna Povertà (1963), gli Scritti bizantini (1963) e Lettere (2 voll., 1976 ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] Francesco Fulvio Frugoni, l'autore del Cane di Diogene, il merito di miracolo amoroso. - Su l'ali assisi i venti - tenean sospeso il respirar di autentico stupore dinanzi alla finzione che si confonde o si scambia con la realtà: come in questo San ...
Leggi Tutto
POLENTON, Sicco
Paolo Viti
POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e [...] quattro fratelli, di cui uno, Francesco, notaio.
Terminata figli; viveva nel palazzo in via San Pietro, passato poi al figlio Le vite umanistiche di Properzio, in Assisi e gli Umbri nell’antichità, a cura di G. Bonamente - F. Coarelli, Assisi 1996, pp ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...