GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] quel Comune, il vescovo e il Comune diSan Gimignano); delicati compiti arbitrali svolse poi anche Francesco d'Assisi, soggiornante a Firenze nel 1221), il riconoscimento del miracolo del vino trasformato in sangue avvenuto nella chiesa cittadina di ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] esperienza religiosa e poetica di misticismo francescano: "In quel periodo feci mon auguste retraite ad Assisi e il mio incontro con SanFrancesco fu anche la scoperta del senso metafisico di ogni vera poesia nella apertura di amore per tutte le ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] chiesa della Madonna delle Rose a Torre San Patrizio, presso Ascoli Piceno, raffigurante la di Montefalcone Appennino, ove nel primo ordine il G. dipinge la Madonna con Bambino e i ss. Caterina d'Alessandria, Giovanni Battista, Francesco d'Assisi ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Ascoli
Paolo Vian
Nacque nella seconda metà del sec. XIII (forse intorno al 1270), probabilmente ad Ascoli Piceno, o, in ogni caso, nel suo territorio. Ignoti ci sono il nome dei suoi genitori [...] strategia per appoggiare l'opposizione di Raimondo di Fronsac e di Bonagrazia da San Giovanni in Persiceto al Rotulus 'antica biblioteca del s. convento di S. Francesco in Assisi compilato nel 1381, a cura di L. Alessandri, Assisi 1906, p. 104 (n. ...
Leggi Tutto
DAVANZATO (Avanzato, Nevanzaio)
Anna Benvenuti Papi
Secondo l'incerta tradizione agiografica e documentaria che ne perpetua la memoria, D. sarebbe nato intorno al 1200 nel castello di Semifonte, che [...] e considerazioni, in L'Ordine della Penitenza di s. Francesco d'Assisi nel sec. XIII, Roma 1973, p. 271; A. Vauchez, intervento, in Religiosità e società in Valdelsa nel Basso Medioevo. Atti del Convegno diSan Vivaldo, Firenze 1990, p. 150; Id., La ...
Leggi Tutto
FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] in San Lorenzo Nuovo presso il lago di Bolsena.
Eseguite nel convento romano della Concezione, le tele raffigurano la Vergine Immacolata e s. Serafino da Montegranaro e sei episodi di santi francescani (Stigmatizzazione di s. Francesco d'Assisi ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] l'affresco con S. Francesco in preghiera e La predicazione del Battista nel deserto nella chiesa bergamasca di S. Lazzaro; a questo per la realizzazione di materiale propagandistico. Nel 1915 partecipò all'Esposizione d'arte sacra diAssisi con La ...
Leggi Tutto
BELVIS, Blasco Fernández de
Daniel Waley
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà di Cuenca in Castiglia, il B. nacque probabilmente prima del 1320. Parente - quasi certamente cugino - di Egidio [...] sostenuto che il B. incontrasse la morte nella battaglia diSan Ruffillo del 20 giugno 1361: tale tesi errata, sia quello del suo figliolo vennero sepolti nella chiesa di S. Francesco in Assisi, dove la vedova Sancha fece erigere una tomba sontuosa ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Gianni Sciolla
Famiglia di pittori originari della Savoia, operosi a Torino nel sec. XVII. Capostipite può essere considerato Pierre, figlio di Denis, nato a Saint-Michel-en-Maurienne (Savoia) [...] che riceve la dignità cardinalizia (1663 ca.) nella chiesa di S. Francesco d'Assisi a Torino; a un suo collaboratore, nella medesima chiesa di Torino, in Mem. dell'Acc. delle scienze di Torino, cl. di sc. morali..., s. 5, VI (1982), pp. 55 s.; P. San ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli diFrancesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] 1854 Michelangelo e Lupo nella torre diSan Miniato; nel 1855, Faust e di santi francescani (1870-75). A Livorno, nella chiesa di S. Maria del Soccorso, l'altare dedicato a S. Francesco d'Assisi è impreziosito dalla tela il Miracolo di s. Francesco ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...