BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] sia nella raccolta di testi destinati alla scuola de I mistici. Fioretti disanFrancesco - Lettere di santa Caterina e dei ricerche relative a Francesco d’Assisi e alla francescanistica, culminate nell’edizione critica del Cantico di Frate Sole. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Aldo Capitini
Carlo Altini
Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] pace e la fratellanza dei popoli (Perugia-Assisi), cui partecipano migliaia di persone, e che diventerà un appuntamento di figure di riformatori che hanno attraversato la storia culturale a metà tra filosofia, politica e religione: sanFrancesco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] pubblico lettore di matematica e canonico in San Marco; nel 1470 scrisse il suo primo libro di matematica (andato perduto), dedicandolo ai tre figli di Rompiasi.
All’inizio degli anni Settanta, su consiglio di Piero della Francesca, si trasferì ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] della volta detta "dei Dottori" nel S. Francesco superiore diAssisi, i due di qualità più alta combaciano in modo palmare rispettivamente diSan Gimignano e con talune tavolette di Biccherna (Bologna, 1982). Del resto, la componente oltremontana, di ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] di S. Maria degli Angeli, presso Assisi, dove da poco i seguaci dell'Osservanza avevano avuto il permesso di stabilirsi. Qui venne accolto e, dopo un periodo di noviziato alle Carceri, il 1° agosto entrò nell'Ordine di S. Francesco con il nome di ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] a tre voci, conservata ad Assisi nella Biblioteca del Convento di S. Francesco.
In un primo tempo l’inclinazione di Giacomo Antonio Perti per la musica : Riepe, 1993, pp. 196-198) e SanFrancesco (non datato, ma ascrivibile a tale periodo), più ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] di S. Francesco d'Assisi che implora la ss. Vergine e Gesù Cristo per l'altare maggiore della chiesa napoletana di S. Francesco degli serotini. Nel settembre 1776, per commissione del duca diSan Vito eseguì la Vegine che accoglie sotto il suo manto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] Guala a Torino nel convitto ecclesiastico di S. Francesco d'Assisi per il perfezionamento del giovane clero de saint Jean B., Lyon 1962; P. Stella, Gli scritti a stampa disan G., Roma 1977; Id., G.B. nella storia della religiosità cattolica, I ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] in un documento di battesimo. Amico, il 14 maggio 1595, sposava la trentenne Livia di Giovan Francesco, di famiglia marinese; luogo nel giugno 1669, a nome del duca diSan Demetrio, Clemente Sannesi iunior, per la somma di 7.000 scudi. Il 14 dic. 1673 ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] Quadriennale romana, con la presentazione di James Johnson Sweeney, e alla Biennale diSan Paolo del Brasile.
Nonostante i successi alla Biennale di Venezia del 1984.
Una mostra antologica allestita presso il convento di S. Francesco d’Assisi, nel ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...