BRANCALEONI, Muzio (Muzio da Assisi)
Gino Franceschini
Figlio diFrancesco, che dalla natia Piobbico nella Massa di Monte Nerone militando in Umbria era divenuto cittadino diAssisi, nacque in questa [...] anche Assisi, dopo tenace lotta, dovette scendere a patti con Perugia, e il B. riparò nei feudi dei conti di Marsciano, nel contado di Todi. Frattanto gli inquisitori dell'"eretica pravità" per la provincia diSanFrancesco, Pietro da San Nicolò di ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (Del Pozzo), Isabella Maria
Elisabeth Heller-Winter
Si ignorano i nomi dei genitori e la data di nascita di questa pittrice che negli archivi di Monaco di Baviera è indicata come "welsche [...] la Vergine tra i ss. Biagio e Liduvina nella chiesa di S. Francesco d'Assisi a Torino (Paroletti, 1819); dalla iscrizione si deduce anche di Savoia, ma assumeva anche incarichi al di fuori, come dimostra la sua lettera del 1671 al marchese diSan ...
Leggi Tutto
Ghione, Emilio
Silvio Alovisio
Regista, attore, soggettista e produttore cinematografico, nato a Torino il 30 luglio 1879 e morto a Roma il 7 gennaio 1930. Fu una delle più significative personalità [...] all'Itala Film, la casa di produzione torinese di Giovanni Pastrone, continuò la sua attività alla Cines di Roma, dove nel 1911 ebbe la sua prima parte rilevante (quella diSanFrancesco) in Il poverello d'Assisi diretto da Enrico Guazzoni. Presso ...
Leggi Tutto
ANGELO da Rieti (Angelo Tancredi)
Riccardo Pratesi
Figlio di Tancredi, quantunque qualcuno voglia rivendicarlo ad Assisi, fu certamente di Rieti, dove in documenti locali appaiono suo padre, il fratello [...] , Romae 1908, p. 408; A. Sacchetti Sassetti, Anecdota franciscana reatina, Potenza 1926, pp. 35-38 (e v. recensione in Arch. Franc. Hist.,.XX[1927], p. 425); A. Fortini, Nova Vita diSanFrancesco, IV, s.l. e s.d. [ma Assisi 1959], p. 41 (indici). ...
Leggi Tutto
Architetto (Vignola 1507 - Roma 1573). È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo del tardo Rinascimento. Figura centrale nella fase manieristica dell'architettura, V. si caratterizzò per [...] al servizio diFrancesco I ( diSan Pietro, dapprima con P. Ligorio, poi (1566) da solo. Tra le numerose altre sue opere ricordiamo: la villa Gambara, poi Lante, a Bagnaia, il palazzo Farnese di Piacenza (1560-61); Santa Maria degli Angeli ad Assisi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] di un suo fattivo interesse perché il collegio delle missioni francescane venisse trasferito da Assisi a " rezzonico, Giovan Francesco Albani, leader di un altro gruppo curiale diSan Lorenzo Nuovo, al posto diSan Lorenzo Vecchio, sul lago di ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] i rappresentanti delle religioni mondiali ad Assisi nel 1986, nel 1993 e nel 2002. Simbolo della ricerca di unità fra cristiani fu all'inizio del Giubileo del 2000 l'apertura della Porta Santa della basilica diSan Paolo insieme al primate anglicano ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] i biografi antichi si fondavano per sostenere il soggiorno di B. a San Vittore (Diplov., p. 47 1), ed alcuni 71 si conserva manoscritta ad Assisi (Bibl. del Convento di S. Francesco, 208), Bologna (Bibl. del Collegio di Spagna, 267), Bruxelles (Bibl ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] diFrancesco Paolo, e, per contro, sintomi evidenti didi tutto teatro, quelli che chiudevano il secolo: un pizzico di scenografia nelle vacanze o nelle tournées con la Duse ad Assisi de Il libro delle vergini e diSan Pantaleone - la quale, se spande ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] il suo cammino e, attraverso San Gimignano e Volterra, giunse di fronte a Piombino il 4 a lui come gonfaloniere della Chiesa. Si fermò ad Assisi e cominciò i negoziati con i Senesi per la alle Storie fiorentine diFrancesco Guicciardini, il quale ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...