FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] in San Lorenzo Nuovo presso il lago di Bolsena.
Eseguite nel convento romano della Concezione, le tele raffigurano la Vergine Immacolata e s. Serafino da Montegranaro e sei episodi di santi francescani (Stigmatizzazione di s. Francesco d'Assisi ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] l'affresco con S. Francesco in preghiera e La predicazione del Battista nel deserto nella chiesa bergamasca di S. Lazzaro; a questo per la realizzazione di materiale propagandistico. Nel 1915 partecipò all'Esposizione d'arte sacra diAssisi con La ...
Leggi Tutto
BELVIS, Blasco Fernández de
Daniel Waley
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà di Cuenca in Castiglia, il B. nacque probabilmente prima del 1320. Parente - quasi certamente cugino - di Egidio [...] sostenuto che il B. incontrasse la morte nella battaglia diSan Ruffillo del 20 giugno 1361: tale tesi errata, sia quello del suo figliolo vennero sepolti nella chiesa di S. Francesco in Assisi, dove la vedova Sancha fece erigere una tomba sontuosa ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Gianni Sciolla
Famiglia di pittori originari della Savoia, operosi a Torino nel sec. XVII. Capostipite può essere considerato Pierre, figlio di Denis, nato a Saint-Michel-en-Maurienne (Savoia) [...] che riceve la dignità cardinalizia (1663 ca.) nella chiesa di S. Francesco d'Assisi a Torino; a un suo collaboratore, nella medesima chiesa di Torino, in Mem. dell'Acc. delle scienze di Torino, cl. di sc. morali..., s. 5, VI (1982), pp. 55 s.; P. San ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli diFrancesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] 1854 Michelangelo e Lupo nella torre diSan Miniato; nel 1855, Faust e di santi francescani (1870-75). A Livorno, nella chiesa di S. Maria del Soccorso, l'altare dedicato a S. Francesco d'Assisi è impreziosito dalla tela il Miracolo di s. Francesco ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] a quella visibile nella pala di Pellegrino da San Daniele nella parrocchiale di Osoppo (1494-95). In questi sua anche la Trinità tra s. Francesco d'Assisi e s. Bernardino da Siena del Museo civico di Cremona, già attribuita a Vincenzo Civerchio ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Massa il 22luglio 1690, terzogenito del duca Carlo II e di Teresa, figlia di Camillo Pamphili principe diSan Martino e di Olimpia Aldobrandini. La matura [...] di dalla corte di Massa. volta di farlo di Carlo Gonzaga di Novellara e di Chiesa e nel Regno di Napoli. Il C. diFrancescodi Savoia Soissons per la prematura morte didi Vienna. Si veda: Arch. di Stato di Massa, Archivio ducale, n. 73: Rescritti di ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] lavori insieme con Francesco del Borgo (Francescodi Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro) e con Bernardo di Lorenzo; ma, pur e Bernardo di Lorenzo a compiere un sopralluogo nella basilica di S. Francesco ad Assisi, allo scopo di programmarne una ...
Leggi Tutto
FRANCALANCIA, Riccardo
Alexandra Andresen
Nacque ad Assisi il 9 nov. 1886 da Gustavo, ricco proprietario terriero, e da Emma Tini. Dopo una prima formazione presso il collegio degli scolopi a Spello, [...] ed espose tre paesaggi (Gallese, La rocca diAssisi, La chiesa di S. Francesco in Assisi: ubicazione ignota) nell'ambito della prima del 1956, ed è in qualità di paesaggista che il F. vinse nel 1957 il premio Villa San Giovanni e nel 1961 il VII ...
Leggi Tutto
PEREGO, Leone da
Michele Pellegrini
PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII [...] nel ’200 e nel primo ’300, Spoleto - Assisi 2000, pp. 47, 51 s., 73 s.; M.P. Alberzoni, Città, vescovi e papato nella Lombardia dei comuni, Novara 2001, pp. 7-25; G.G. Merlo, Nel nome disanFrancesco. Storia dei frati Minori e del francescanesimo ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...