Vian, Nello
*
Bibliotecario e scrittore, nato a Vicenza il 28 maggio 1907 e morto a Roma il 18 gennaio 2000. Di famiglia veneziana, fu a Milano allievo di G. Salvadori all'Università Cattolica del Sacro [...] , 3 voll., 1984-91); Lettere ai familiari di G.B. Montini (2 voll., 1986); ha curato: I Detti del beato Egidio diAssisi (1933); Il processo di santa Chiara d'Assisi (1961); Le sacre nozze del beato Francesco con Madonna Povertà (1963); I fiori dei ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] già presi negli anni successivi sino alla pace diSan Germano, la ripresa violenta della persecuzione contro gli immediata di "straordinarietà" della persona (Francesco fu canonizzato nel corso di un processo svoltosi tra Assisi e Perugia ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] . Domenico. Particolarmente carico di significato è l'incontro di I. con s. Francesco che resta ammantato da un'aura di leggenda. Francesco, nella primavera del 1209, venne a Roma, insieme ai suoi compagni Penitenti diAssisi. Sostenuto dall'appoggio ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] SanFrancesco che riceve le stimmate, affidata per la traduzione in pittura, a tempera, ad un collaboratore diassisi sui troni e impegnati a redigere i testi in cui antividero l’avvento di Cristo si alternano nelle vele triangolari gli antenati di ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] già al servizio di Alessandro, se non addirittura di Lorenzo duca di Urbino e di Clemente VII., come Francesco Campana da Colle, Ugolino Griffoni da San Miniato, il giurista Lelio Torelli da Fano, Agnolo Marzi Medici, vescovo diAssisi. In questi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] diAssisi, concedendo di nuovo ai frati minori la possibilità di verso Nord: dopo aver predicato a Borgo San Sepolcro, si recò a Forlì e, in seguito nel convento francescanodi Ilok (Croazia) dove, accudito con affetto dalla comunità di frati e dai ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] ad Assisi.
Tra i letterati con i quali G. era in rapporto nel periodo napoletano, Francesco Patrizi, forse più di Sannazzaro e stor. per le provincie napoletane, X (1865), pp. 6 s., 16; M. Sanuto, I diarii, Venezia 1881-87, VII, VIII, X, XII, XX, ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] salvezza.
Pur sforzandosi di riconoscere ai laici uno spazio loro proprio, Gioacchino mira a tutelare e celebrare la posizione dei monaci nella Chiesa e nella società. Tenendo presente che mentre scriveva queste pagine Francesco d’Assisi era già nato ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] (la trasmissione è ancora meccanica), nella parrocchiale diSan Felice d'Ocre; ma la professione organaria, R. Giorgetti, Gli organi della basilica di S. Francesco in Assisi, in Studi e documentazioni. Riv. umbra di musicol., XI (1992), 22, pp. ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome diFrancesco Lazzaro nella parrocchia [...] di s. Francesco d'Assisi posta in opera nella sagrestia della parrocchiale di Vigo Anaunia entro il 1738, sotto la supervisione di Giovanni Antonio; le quattro telette con le Storie di Abramo e La pesca di dell'Isola diSan Cristoforo presso Murano ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...