DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] Maestà (S. Francesco fra due angeli, del Maestro di S. Francesco, del 1260 ca.; Assisi, Mus. della commissionato da Diego Gelmírez si ispirò quello in granito nel monastero diSan Estéban de Ribas de Sil, presso Orense, unico esemplare romanico ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] di P., Incontro di P. e Paolo, Disputa e Caduta di Simon Mago; Kessler, 1989b) e, infine, nella basilica superiore di S. Francesco ad Assisi 1977; R. Zuccaro, Gli affreschi nella Grotta diSan Michele ad Olevano sul Tusciano (Studi sulla pittura ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] di s. Francesco d'Assisi. Le tele, oggi in cattivo stato di conservazione, hanno diviso gli studiosi tra i sostenitori didi s. Giuseppe (Berlino, Gemäldegalerie), destinata originariamente alla cappella privata di villa Mocenigo a San Michele ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] giunto, e portato a battezzarsi in San Pietro di Vaticano, Antiveduto fu appellato" (p. struttura compositiva è debitrice del Perdono diAssisidi F. Barocci (Marino, pp. Cavarozzi, a Mao Salini o a Giovan Francesco Guerrieri (Papi, 1995, pp. 12- ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] . In particolare si ricordano il figlio Silvio, nato a San Severino Marche nel 1598 circa (Leporini, p. 130), di Cristo nella chiesa di S. Francesco d'Assisi (dal 1751) e in quello del Crocifisso nella chiesa di S. Maria delle Grazie. Seppure di ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] Trionfo di s. Francesco del Maestro delle Vele, del 1310 ca., nella crociera del transetto della basilica inferiore diAssisi. il Bambino in un affresco del 1393, al palazzo pubblico diSan Miniato (prov. Pisa).Negli ultimi secoli del Medioevo, il ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] e compositivi. Nella tavola pisana s. Francesco si presentava quasi con un tono di orgogliosa fierezza, esaltato anche dall'asciutta robustezza plastica dell'immagine. Il santo dipinto al centro della tavola diAssisi è caratterizzato invece da una ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] dei b. come a Pisa e in alcune zone limitrofe (San Miniato e Lucca) sono possibili studi più approfonditi. Degli esemplari per es. Assisi, loggia della casa dei maestri comacini; Narni, campanile del duomo; Terni, campanile di S. Francesco), in ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] di accostare a un testo importante come il Liber Sententiarum di Pietro Lombardo figure di animali fantastici e di uomini fortemente caratterizzati nei volti (San matricole delle Arti a Perugia, in Francesco d'Assisi. Documenti e archivi, codici e ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] Girolamo); G. Castiglioni, Miniature di Girolamo D. nei codici di Polirone, in Isecoli di Polirone (catal.), II, San Benedetto Po1981, pp. 472-476 ); G. Panazza, Codici miniati della chiesa di S. Francesco d'Assisi in Brescia, Brescia s. a. (Girolamo ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...