VITTORE di Matteo (Belliniano)
Gianmarco Russo
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo pittore veneziano, attivo nei primi due decenni del Cinquecento. Nacque da un Matteo, tessitore del [...] fra i ss. Giovanni Battista e Francesco d’Assisi della Galleria Sabauda di Torino (Fossaluzza, 1994), spaziata nel Fra’ Marco Pensaben e Giovan Girolamo Savoldo: La “Sacra Conversazione” in San Nicolò a Treviso, in Studi trevisani, II (1985), 4, pp. ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] studi francescani e di letteratura religiosa: oltre naturalmente ai Fioretti disanFrancesco (Alpignano 1972), i messaggi (Milano 1981), raccolta di articoli apparsi su vari quotidiani; nonché la cura diFrancesco d’Assisi, Gli scritti e la leggenda ...
Leggi Tutto
SINATRA, Vincenzo
Stefano Piazza
– Nacque a Noto da Antonio e da Paola Gaita nel 1707, in un momento in cui la città stava vivendo un’eccezionale attività edificatoria, esito dello sforzo ricostruttivo [...] chiese netine di S. Francescodi Paola, di S. Francesco d’Assisi all’Immacolata e di S. Maria di Gesù, e l’aristocrazia, pp. 109-121); A. Antista, Un rilievo di V. S. per il feudo diSan Lorenzo a Noto, in Lexicon. Storie e architettura in Sicilia e ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] Pinacoteca Vaticana e il Perdono diAssisi (1574-76) della chiesa di S. Francesco a Urbino, che dovevano - W.C. Kirwin, A Petrine triumph: the decoration of the navi piccole in San Pietro under Clemente VIII, in Storia dell’arte, 1974, n. 21, pp. 119 ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] protodiscepolo diFrancesco d'Assisi. Inoltre, mentre le immagini di beati incluse nei pilastrini sono di francescani nel vivo di un simile contesto, di s. Girolamo: Bernardino stesso aveva detto di aver trovato nelle "epistole disan Geronimo" lo ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] seconda metà degli anni Ottanta, ovvero durante il pontificato di Sisto V, Vacca fu inoltre impiegato in alcuni dei maggiori cantieri scultorei del momento. Nel 1587 realizzò il S. Francesco d’Assisi per la Cappella Sistina in S. Maria Maggiore, una ...
Leggi Tutto
SILVESTRO GUZZOLINI, santo
Ugo Paoli
SILVESTRO GUZZOLINI, santo. – Nacque a Osimo (Ancona) verso il 1177 dal nobile Gislerio, giurisperito.
La biografia del santo (Vita Silvestri), scritta tra il 1274 [...] Serra San Quirico. Il luogo era di proprietà di Corrado, signore di Revellone, di testimone, insieme con il vescovo di Camerino e il pievano Raniero, più volte confessore diFrancesco d’Assisi, all’atto di fondazione del primo convento francescano ...
Leggi Tutto
CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] del poverello diAssisi: un itinerario esemplare di proiezione di tutte le energie G. Papini, A. G. poeta, pref. ad A. Conti, SanFrancesco, Firenze 1931, pp. 5-33; G. Bellonci, Arte e fede di A.C., in IlGiornale d'Italia, 30 genn. 1931; G. Artieri, ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] paese vicino a Spoleto, in una villa di campagna che fu chiamata Rifugio SanFrancesco. L’appellativo attribuito alla sede della nuova comunità antidogmatica del santo diAssisi, offerta dalla fortunata Vie de Saint François d’Assise (Parigi 1894) ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Varano, santa
Michele Camaioni
Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...] stalli del coro della basilica superiore di S. Francesco ad Assisi. Particolarmente significativi appaiono i motivi Giulio II per la riforma del monastero delle clarisse di Fermo e quella analoga svolta a San Severino nel 1521-22 – fino alla morte, ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...