VINITTI, Antonio Angelo (Antonio da Pereto)
Emanuele Fontana
– Originario di Pereto, centro abruzzese che rientrava nel territorio della Provincia romana, nacque con buona probabilità intorno agli Sessanta [...] 348, 415; Le Clarisse diSan Michele a Trento, a cura di G. Polli, Trento 2014 Pennacchi, Il processo di canonizzazione di S. Chiara d’Assisi, ibid., XIII 110; C. Cenci, Fra Francesco da Lendinara e la storia della provincia di S. Antonio tra la fine ...
Leggi Tutto
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora
Maria Pia Paoli
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora. – Nacque a Genova il 6 luglio 1602 da Giovanni, secondo signore del feudo della Sassetta, e da Elisabetta Torrebianca (o Buti, [...] di Giovanna de Seyllans di Marsiglia, fondatrice di un gruppo di terziarie francescane in Assisi, cominciò a maturare la sua vocazione didi S. Maria della Pace Francesco . Il Santissimo Crocifisso diSan Jacopo a Ripoli, a cura di C. De Benedictis ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Pietro.
Simona Negruzzo
– Nacque a Brescia il 1° gennaio 1737, primogenito di Giovanni Battista, commerciante finito in povertà, e di Giulia Longhena, battezzato nella parrocchia di S. Agata.
Dal [...] di Gaetano da Brescia (Assisi 1783) dell’ex gesuita cileno Diego José Fuensalida, teologo diSan Zeno Naviglio] 1992; P. T. e il giansenismo lombardo. Atti del Convegno internazionale... 1989, a cura di siècles), a cura di S. De Franceschi, Lyon 2010, ...
Leggi Tutto
GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] nella casa paterna, nella parrocchia di S. Andrea dei Piatesi. Sposò, non sappiamo quando, Francescadi Guidalotto Mazzi, da cui ebbe del Gattamelata, che si era impadronito di Castelbolognese e di Castel San Pietro, e, all'interno, la tensione ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] diFrancesco I. Formalmente l'incarico del B. era subordinato a quello diAssisi e Spello, il B. rinunciò ad ogni tentativo didiSan Pietro Gattolino. Il 30 settembre il B. rientrava in Perugia. Alla fine di ottobre si ritirò nel suo feudo di ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] diSan Brizio combattendo alla testa dei ghibellini di Spoleto contro le forze coalizzate di Perugia, Foligno, Assisi e Spello, nel tentativo di sarebbero state inumate nella chiesa di S. Francesco: l'attendibilità di questa notizia è inficiata dalle ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] Assisi al capitolo in cui fu eletto generale dei minori fra' Bonagrazia diSan Giovanni in Persiceto.
La prima notizia dell'attività didi nomina del francescano Salomone da Lucca come inquisitore di Toscana al posto di fra' Guicciardino da San ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] si sposò prima con Vanna di Baldassarre da Prato e poi con Francescadi Iacopo degli Agli; Filippo, nato 15 giugno. La pace fu conclusa ad Assisi il 22 giugno. Tuttavia, in una di una commissione di giuristi insieme con Lorenzo Ridolfi, Nello da San ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] coeva pittura camerinese: tra queste, gli affreschi in S. Nicolò di Valcaldara di Montecavallo, il Miracolo di s. Antonio da Padova in S. Francesco a San Ginesio e la pala della Pinacoteca civica di Ascoli Piceno con la Madonna col Bambino tra i ss ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] San Martino presso il comune di Sassocorvaro in provincia di con Giovanni e Francesco Gasparini, testo di P. Ottoboni, traduzione di P. A. Domini a 2, contralto, basso e organo in re min. (Assisi, Bibl. com., ms. 154/6); aria Se due belle pupille ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...