TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] Assisi (1706), nel duomo di Amelia (1708-09) e nel duomo di Fermo (1721), e realizzò un organo per S. Bartolomeo a Morrovalle (1710) e uno per S. Francesco in Musiche e secoli nella basilica diSan Prospero, a cura di E. Monducci, Reggio Emilia 1992, ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] I frati minori fra '400 e '500. Atti del XII Convegno… 1984, Assisi 1986, pp. 188-227; F. Lomastro, Sul Monte di pietà di Vicenza dalla fondazione…, in Il Monte di pietà di Vicenza, 1486-1986, Vicenza 1986, pp. 23-67; E. Mercatili Indelicato, Marco ...
Leggi Tutto
POLENTON, Sicco
Paolo Viti
POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e [...] quattro fratelli, di cui uno, Francesco, notaio.
Terminata figli; viveva nel palazzo in via San Pietro, passato poi al figlio Le vite umanistiche di Properzio, in Assisi e gli Umbri nell’antichità, a cura di G. Bonamente - F. Coarelli, Assisi 1996, pp ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] basilica superiore della vicina Assisi. Il disegno è puro ).
A San Gimignano B. dipinse ad affresco nella collegiata un Martirio di s. Sebastiano 28; A. Boschetto, B. Gozzoli nella chiesa di S. Francesco a Montefalco. Milano 196r; P. Dal Poggetto, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] quanto unico parente del giovane, ma il vicario fiorentino diSan Giovanni Valdarno inviò anch'egli proprie truppe ad assediare Niccolò della Stella, che si trovava ad Assisi in guerra contro Francesco Sforza, e Piero Guicciardini, Niccolò Valori e ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] di Viterbo nel 1207 e nel 1212, di Todi nel 1208 e nel 1213-14, di Firenze nel 1209 e nel 1226, di Grosseto nel 1216, di Faenza nel 1221, di Orte nel 1233. Suo figlio Guido ricoprì il medesimo ufficio ad Assisi suoi esponenti Francesco Bonaventura, ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] di insegnamento nei confronti dei giovani ascolani.
Il capostipite, Giorgio, nacque a Porto San dopo un soggiorno di studio a Perugia presso Francesco Bodi e alcuni creazione di un Presepio per la basilica di S. Maria degli Angeli ad Assisi, ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] Esposizione universale di Parigi; una commissione nazionale formata da Francesco Jacovacci, Ettore Castel di Sangro, Castel di Sangro 2007; Gente d’Abruzzo. Verismo sociale nella pittura abruzzese del XIX secolo (catal., Assisi-Teramo), a cura di P. ...
Leggi Tutto
SCALZA
Agnese Morano
‒ Famiglia orvietana di scultori e stuccatori attivi tra il XVI e il XVII secolo in territorio umbro. Capostipite della famiglia fu Francesco, il quale ebbe cinque figli: fatta [...] la decisione presa da Lodovico di stabilirsi in affitto in una casa di proprietà del Capitolo nel «popolo diSan Savino» (Mancini, 2003, e, nel 1599, completò la statua di S. Andrea, iniziata da Francesco Toti. Queste sculture si aggiunsero alla ...
Leggi Tutto
UBALDINI DELLA CARDA, Bernardino
Francesco Pirani
– Nacque verso il 1390, probabilmente ad Apecchio, in diocesi di Cagli (Pesaro e Urbino), primogenito di Ottaviano Ubaldini della Carda e di Bochina [...] a sottrarre Assisi al controllo di Guidantonio di Montefeltro. guidate da Piccinino, presso la porta di S. Francesco; si assicurò pure la difesa dei una battaglia campale, la battaglia diSan Romano, combattuta nei pressi di Montopoli in Val d’Arno ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...