PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] di formazione. Ad Assisi, infine, fu avviata la costruzione della basilica di S. Maria degli Angeli.
La volontà papale di della Compagnia di Gesù Francesco Borgia. Il con un carteggio inedito del card. Alessandrino (san Pio V) (1561-1566), in Archivum ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] contemporanei di G., da Domenico Cavalca a Bartolomeo da San Concordio Frate Simone da Cascia, Firenze, per Bartolomeo diFrancesco de' Libri, 24 sett. 1496 (IGI, del '300. Atti del XXIIConvegno internazionale,Assisi…1994, Spoleto 1995; L.-J. ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] Cesena a riportarvi l'ordine pontificio e quindi ad Assisi a mo' di pacificatore tra le locali fazioni e "dissensioni". Anche le fortezze di Maiolo e, ovviamente, diSan Leo - delle fortificazioni di cui suo padre, valendosi diFrancesco Giorgio ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] , dove ebbe come insegnante Francesco Maggini, noto studioso di Dante, discepolo di Pio Rajna ed Ernesto Giacomo di S. Verdino, Assisi 2003; M. L. oggi: letture critiche a confronto, a cura di U. Motta, Novara 2008.
Pagine e fascicoli monografici di ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] di cui era diventato alunno a Firenze (ne organizzò l'espatrio attraverso il Piccolo San Visconti Venosta, alle carte diFrancesco Salata, dei Savoia, di H. A. Schmidt, Baton Rouge 1971; R. Romeo, F. Ch., in Momenti e probl. di storia contemp., Assisi ...
Leggi Tutto
L’area umbro-marchigiana, anche a causa della sua conformazione geografica, è stata interessata da vicende storiche piuttosto complesse, sebbene la geografia non le abbia assegnato confini naturali rigidamente [...] 1972: 82) – e compresa fra il paese diSan Giustino e il confine toscano a nord, il lago Assisi, e si configura, nel suo complesso, come un’anticipazione della zona sud-orientale di per lo meno nel caso diFrancesco Stangolini (metà del XVII secolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] letto di morte, alla vigilia della Pasqua del 1946, giunse il suo deciso rifiuto della riconciliazione finale, propostagli dal cardinale Francesco allora a mutare in positivo la visione buonaiutiana disan Paolo, che nelle Lettere del 1908 era invece ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] di Teresa del Grillo Pamphilj per la basilica di S. Maria degli Angeli ad Assisi. Nello stesso stile ridondante è il Monumento di , Francesco Carradori Memorie per servire alla storia della romana Accademia diSan Luca, Roma 1823, pp. 243 ss.; A ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] dal 1402 compare nei documenti come "don Lorenzo che sta in San Bartolo del Corso" (Frosinini, in L. M., 1998, p Kanter - P. Palladino, in Assisi non più Assisi. Il Tesoro della basilica di S. Francesco (catal.), a cura di G. Morello, Milano 1999, p ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] San Quirico dove fu ferito (luglio 1435), sconfisse a Fiordimonte presso Camerino (23 agosto 1435) il capitano visconteo Niccolò Fortebraccio della Stella, che aveva occupato Assisi settimane dopo, la partenza diFrancesco Sforza per la Lombardia a ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...