VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] collaboratori la critica distingue la mano di Tiberio d'Assisi, Antonio del Massaro da Viterbo detto "Logge" aperte sull'odierno cortile diSan Damaso, quella che aderisce ai palazzi le Stanze di Raffaello, fu dipinta nel 1854 da Francesco Podesti, ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] e inutile fu la marcia che un esercito crociato fece da San Giovanni d'Acri per ricuperare la città santa nel 1192. Il di Maine, e alla morte di questo, nel 1481, all'erede Luigi XI re di Francia. I re di Francia successivi da Carlo VIII a Francesco ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Perugia da Bevignate di Ludovico Alessi; secondo il Pascoli nel 1500, più probabilmente, secondo l'Alberti, nel 1512; morto a Perugia il 30 dicembre 1572. Quale maestro, chi (Pascoli, [...] che per il "signor Tomaso", per "la fabbrica diSan Celso (cioè S. Maria presso San Celso) ed altre"; fra le quali il Vasari di quattro colonne tonde. Tutti, non soltanto a Perugia, lo trattavano con deferenza. Ad Assisi i frati di S. Francesco ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Firenze nel 1420, morì a Pistoia il 4 ottobre 1497. Né in documenti coevi, né in epigrafi, né in quadri firmati il nome di Benozzo appare seguito dal cognome di Gozzoli, aggiunto soltanto [...] di S. Francesco e nel '53 in Viterbo le storie di S di pura tempra fiorentina, avendo negli occhi le storie francescane di Giotto, ad AssisidiSan Marco a Firenze, ora nella galleria nazionale di Londra; presso S. Gimignano e nel museo civico di ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in Urbino nel 1535 da una famiglia recatasi là (1476 circa) con lo scultore Ambrogio da Milano (v.). Dopo aver studiato in patria sotto Battista Franco, che, sebbene veneziano, s'atteneva [...] il Cenacolo, la Madonna del San Simone, il Perdono d'Assisi, S. Francesco che riceve le Stimmate (Urbino inediti), ibid., XVI (1913), pp. 54-64; id., Per la vera data di nascita di F. B., ibid., XXI (1913), p. 122; id., Documenti, la scuola ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Perugia verso il 1465, da Giacomo speziale all'insegna diSan Giorgio; morto dopo il 1540. Fu scolaro del Perugino e suo aiuto nell'esecuzione delle grandi pale d'altare di S. Pietro (1495) [...] (1509), entrambe nella Pinacoteca Vannucci di Perugia, rivelano la diretta influenza del Sanzio. Di E. vanno ricordate anche la pala d'altare in S. Francesco a Matelica (1513), gli affreschi firmati in S. Damiano presso Assisi (1507) e l'Epifania in ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] di un suo fattivo interesse perché il collegio delle missioni francescane venisse trasferito da Assisi a " rezzonico, Giovan Francesco Albani, leader di un altro gruppo curiale diSan Lorenzo Nuovo, al posto diSan Lorenzo Vecchio, sul lago di ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] i rappresentanti delle religioni mondiali ad Assisi nel 1986, nel 1993 e nel 2002. Simbolo della ricerca di unità fra cristiani fu all'inizio del Giubileo del 2000 l'apertura della Porta Santa della basilica diSan Paolo insieme al primate anglicano ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] di destinazione che non a quelle più diffuse nei paesi d'origine. Una variante di questa teoria fu formulata dal sociologo Francesco The genetics of human populations, San Francisco 1971.
Gamble, C., meridionale, 1860-1910, Assisi-Roma 1975.
Cinanni, ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] i biografi antichi si fondavano per sostenere il soggiorno di B. a San Vittore (Diplov., p. 47 1), ed alcuni 71 si conserva manoscritta ad Assisi (Bibl. del Convento di S. Francesco, 208), Bologna (Bibl. del Collegio di Spagna, 267), Bruxelles (Bibl ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...