DEODATO di Orlando
A. Tartuferi
(o Orlandi)
Pittore lucchese la cui attività si svolse principalmente in area pisano-lucchese tra il Duecento e il Trecento. È ricordato per la prima volta nel 1284 fra [...] di S. Pietro in Vaticano e nella basilica superiore di S. Francesco in Assisi. L'adesione degli affreschi agli esempi romano-assisiati (1967), pp. 32-35, 44; J. Wollesen, Die Fresken von San Piero a Grado bei Pisa, Bad Oeynhausen 1977, pp. 127-148; A ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Antonio (Francesco da Pavia)
**
Francescano, considerato come beato dalla tradizione agiografica dell'Ordine, non sembra poter essere definito biograficamente al di fuori dei paradigmi di una [...] di peste nel convento di Monteluco, presso Spoleto, nel 1454, al vicario provinciale Andrea da Sandi S. Maria degli Angeli presso Assisi, si trova oggi nella Biblioteca del Sacro convento in Assisi nella chiesa di S. Francescodi Monteluco.
Fonti ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Muzio (Muzio da Assisi)
Gino Franceschini
Figlio diFrancesco, che dalla natia Piobbico nella Massa di Monte Nerone militando in Umbria era divenuto cittadino diAssisi, nacque in questa [...] anche Assisi, dopo tenace lotta, dovette scendere a patti con Perugia, e il B. riparò nei feudi dei conti di Marsciano, nel contado di Todi. Frattanto gli inquisitori dell'"eretica pravità" per la provincia diSanFrancesco, Pietro da San Nicolò di ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (Del Pozzo), Isabella Maria
Elisabeth Heller-Winter
Si ignorano i nomi dei genitori e la data di nascita di questa pittrice che negli archivi di Monaco di Baviera è indicata come "welsche [...] la Vergine tra i ss. Biagio e Liduvina nella chiesa di S. Francesco d'Assisi a Torino (Paroletti, 1819); dalla iscrizione si deduce anche di Savoia, ma assumeva anche incarichi al di fuori, come dimostra la sua lettera del 1671 al marchese diSan ...
Leggi Tutto
Ghione, Emilio
Silvio Alovisio
Regista, attore, soggettista e produttore cinematografico, nato a Torino il 30 luglio 1879 e morto a Roma il 7 gennaio 1930. Fu una delle più significative personalità [...] all'Itala Film, la casa di produzione torinese di Giovanni Pastrone, continuò la sua attività alla Cines di Roma, dove nel 1911 ebbe la sua prima parte rilevante (quella diSanFrancesco) in Il poverello d'Assisi diretto da Enrico Guazzoni. Presso ...
Leggi Tutto
stimmate
Lorenzo Di Fonzo
Miracolo dell'impressione sensibile delle cinque piaghe di Cristo crocifisso sul corpo di s. Francesco avvenuto nel 1224, ricordato in Pd XI 106-108 come terzo e supremo sigillo [...] XIX (1926) 931-936; AA.VV., Ricordo del settimo centenario delle S. diSanFrancesco (1224-1924), in " Studi Francescani " X (1924) 229-519; A. Facchinetti, Le S. di S. Francesco d'Assisi, Milano 1924; G. Stano, sub v., in Encicl. Catt. XI, Roma 1953 ...
Leggi Tutto
ANGELO da Rieti (Angelo Tancredi)
Riccardo Pratesi
Figlio di Tancredi, quantunque qualcuno voglia rivendicarlo ad Assisi, fu certamente di Rieti, dove in documenti locali appaiono suo padre, il fratello [...] , Romae 1908, p. 408; A. Sacchetti Sassetti, Anecdota franciscana reatina, Potenza 1926, pp. 35-38 (e v. recensione in Arch. Franc. Hist.,.XX[1927], p. 425); A. Fortini, Nova Vita diSanFrancesco, IV, s.l. e s.d. [ma Assisi 1959], p. 41 (indici). ...
Leggi Tutto
Tebaldo (Teobaldo) da Gubbio
Attilio Bartoli Langeli
Vescovo di Gubbio (è il secondo con questo nome), successore immediato di s. Ubaldo. Il suo governo episcopale, sulla cui cronologia e durata i pareri [...] Gubbio, dove si trovava l'oratorio diSan Gervasio prediletto dal santo, e dove la salma di lui fu traslata nel 1194) inserito da D. per indicare il fiume Chiascio nella descrizione della patria diFrancesco d'Assisi (Pd XI 44).
Bibl. - Oltre ai ...
Leggi Tutto
Agostino diAssisi (Augustino)
Lorenzo Di Fonzo
Discepolo di s. Francesco; entrò assai presto nell'ordine (c. 1210-11) anche se non fece parte del primo gruppo. È rappresentante anch'egli della sapienza [...] morte quando, ministro provinciale di Napoli (1217-26), si associò all'anima di s. Francesco che vide salire al cielo di Padova, il nostro A. e il b. Giacomo d'Assisi (Leg. maior, Mirac., VII 1). A. è sepolto nella chiesa diSan Lorenzo Maggiore di ...
Leggi Tutto
Architetto (Vignola 1507 - Roma 1573). È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo del tardo Rinascimento. Figura centrale nella fase manieristica dell'architettura, V. si caratterizzò per [...] al servizio diFrancesco I ( diSan Pietro, dapprima con P. Ligorio, poi (1566) da solo. Tra le numerose altre sue opere ricordiamo: la villa Gambara, poi Lante, a Bagnaia, il palazzo Farnese di Piacenza (1560-61); Santa Maria degli Angeli ad Assisi ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...