MARTINENGO, Antonio
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo da Barco), Antonio. – Figlio di Giovanni di Prevosto, esponente di una delle più importanti famiglie bresciane, nacque tra il XIV e il XV [...] della Repubblica.
Nel documento, riportato dal Sanuto, si giustifica tale decisione ricordando le numerose edilizie della chiesa e del convento di s. Francesco, in La chiesa e il convento di S. Francesco d’Assisi in Brescia, Brescia 1994, pp. 40 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] capitolo generale diAssisi nel 1487 (Regestum..., p.556), il D. visitò l'anno seguente le province di Ungheria, Polonia estratto Le origini dei Monti di Pietà, Rocca San Casciano [1904]); A. Sansoni, L'Ordine francescano e il dogma dell'Immacolata ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Cafasso, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Castelnuovo d'Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) il 15 genn. 1811, al tempo della dominazione francese, da Giovanni e da Orsola Beltramo, coltivatori. [...] . C., San Benigno Canavese 1912; L. Nicolis di Robilant, Vita del venerabile G. C. confondatore del convitto ecclesiastico di Torino, Torino 482-500; M. Rossino, Il convitto ecclesiastico di S. Francesco d'Assisi. La sua fondazione, ibid., pp. 452-481 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] di collezione privata (scomparto centrale: Madonna col Bambino in trono, il Vir Dolorum; scomparto sinistro: Ss. Francesco d’Assisi Giovanni di Paolo, 1403-1483, London 1937, pp. 159 s.; P. Bacci, Un “San Bernardino” sconosciuto di Giovanni di Paolo, ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] che ha per scopo di condurre il cristiano all'imitazione di s. Francesco d'Assisi e di s. Domenico. Infine la presa diSan Giovanni d'Acri (1291), non si tratta di un vero progetto di crociata, analogo a quelli di Fidenzio da Padova o di Pierre ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capeci), Carlo Sigismondo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 21 giugno 1652 da Bernardo e Teodora Stanchi. Iniziati gli studi a Roma, nel 1664 si trasferì in Spagna dove il padre, al servizio [...] Innocenzo XII, ricoprì la carica di governatore della città di Terni e, successivamente, di Cascia e diAssisi.
Dopo la morte del padre genere di spettacoli raggiunsero negli anni a venire, soprattutto con Francesco Cerlone. Dignità e valore di cui, ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] della sua seconda visita pastorale, mentre si trovava nel comune diSan Marco, gli giunse la notizia che Pio IX, nel concistoro . Il 14 genn. 1872 nella chiesa di S. Francesco d'Assisi istituì la Società siciliana primaria per gli interessi ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] Francesco era stato catturato dal nemico Francesco Sforza, Piccinino guidò insieme a Braccio Baglioni e a Malatesta Novello la ritirata dei bracceschi, si fece consegnare la rocca diAssisi sconfiggeva a San Flaviano l’esercito di Federico da ...
Leggi Tutto
MINIO, Giovanni (Giovanni da Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata)
Annamaria Emili
, appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...] vorrebbe il nome del M. legato a quello di Giotto di Bondone. Secondo Vasari sarebbe stato infatti il M. a chiamare Giotto ad Assisi nel 1296 e a commissionargli il ciclo di affreschi con Storie di s. Francesco che orna la basilica superiore. Ma la ...
Leggi Tutto
PIETRO de BONITATE
Davide Lacagnina
– Nacque nella prima metà del XV secolo ed è definito «lombardus» in un documento del 31 ottobre 1468 (Di Marzo, 1909, pp. 363 s.). Risulta attivo in Sicilia dal [...] di S. Francesco d'Assisi a Palermo in collaborazione con Francesco Laurana, quale maestro di pari grado, come da documento del 2 giugno 1468 (Di in SanFrancesco, in L'arte, VI (1903b), pp. 129 s.; E. Mauceri - S. Agati, Francesco Laurana ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...