Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] non meno stringenti con le Storie disanFrancescodiAssisi. La Croce di Santa Maria Novella è documentata come opera di Giotto nel 1312, nel testamento di un fiorentino suo contemporaneo di nome Ricuccio di Puccio, che doveva conoscere bene l ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] crucis (immagine della croce), con un’interpretazione che avrà grande fortuna nel Medioevo, dal pastorale vescovile16 alla devozione diSanFrancescodiAssisi, come una delle tante varianti possibili della croce. E questo è anche il periodo in cui i ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] posizionato in un punto della struttura dove si verifica uno spostamento relativo fra le parti. Nella basilica diSanFrancescodiAssisi, in corrispondenza dei timpani dei transetti, sono stati posti in opera dispositivi fabbricati con leghe ‘a ...
Leggi Tutto
GNOLI, Umberto
Serenella Rolfi
Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e di Domenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] -119; Ottaviano Nelli, in Art in America, IX (1921), pp. 21-23; Antonio da Viterbo, ibid., p. 24; Il tesoro diSanFrancescodiAssisi, in Dedalo, II (1921-22), pp. 421-441, 555-579.
Fonti e Bibl.: Catalogo della Mostra d'antica arte umbra, Perugia ...
Leggi Tutto
GRIXOPOLUS
A. Calzona
GRIXOPOLUS ParmensisPittore attivo a Mantova nei decenni centrali del sec. 13°, la cui figura artistica è entrata solo di recente in un ampio dibattito che interessa il problema [...] 1968, pp. 58, 65, 134 (trad. it. Pittura murale romanica, Milano 1969); M.L. Gavazzoli, Un'insolita iconografia diSanFrancescodiAssisi nel Battistero di Parma, Arte lombarda 17, 1972, 36, pp. 23-26, 44; id., Le pitture della cupola del Duomo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dottrina della doppia natura – umana e divina – di Cristo, affermata nei grandi concili [...] le fonti ricordano un esemplare perduto eseguito nel 1236 per la Basilica inferiore diSanFrancescodiAssisi. Di Giunta resta l’esempio del Crocifisso della Basilica diSan Domenico a Bologna (1250 ca.), dove il corpo del Cristo è inarcato contro ...
Leggi Tutto
SETTESOLI (Settesogli, Sette Sogli, Septemsoliis de) Jacopa, beata
Alfonso Marini
SETTESOLI (Settesogli, Sette Sogli, Septemsoliis de) Jacopa, beata. – Nacque forse prima del 1190 (dato che il primogenito [...] p. 29 (sub anno 1239); IV, XVI, p. 211 (sub anno 1262); A. Fortini, Nova vita disanFrancesco, II, Roma 1977; I. Gatti, La tomba di S. Francesco nei secoli, Assisi 1983; A. Bruzzone, Frate Giacomina dei Sette Soli, Genova 1984; A. Cortonesi, Terre e ...
Leggi Tutto
GUIDO
Nicolangelo D'Acunto
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita. È attestato per la prima volta come vescovo diAssisi il 31 ag. 1197, quando presenziò alla consacrazione della chiesa [...] scrittori e dei monumenti riguardanti S. Rufino martire e vescovo d'Assisi, Assisi 1797, pp. 251 s.; A. Fortini, Nova vita disanFrancesco, Assisi 1959, passim; F. Santucci, Chiesa e monastero di S. Apollinare del Sambro tra l'XI e il XIV secolo ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO (A. T., 140-141)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
*
Henry FURST
FRANCISCO La seconda città dello stato di California (Stati Uniti) dopo Los Angeles (v.), l'11ª in ordine decrescente [...] due monumenti del suo passato storico. Oltre la casa del comandante nel presidio, non vi è che l'antica missione diSanFrancesco d'Assisi, spesso chiamata la Missione Dolores (1776), dalla sua posizione sull'Arroyo de Dolores, scoperto un venerdì ...
Leggi Tutto
Nome assunto dopo la sua elezione papale da Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936. Primogenito di Mario Giuseppe Francesco e Regina Maria Sivori, immigrati in Argentina otto anni [...] 2015 Francesco ha pubblicato una enciclica sui temi dell’ambiente come ‘casa comune’ della famiglia umana, tema che aveva accennato già all’indomani dell’elezione per spiegare l’assunzione come nome pontificale di quello del santo diAssisi: nella ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...