PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] capostipite, Giorgio, nacque a Porto San Giorgio il 9 gennaio 1753 produceva vasami grezzi e verniciati, cocciame d’ogni sorta da fuoco e da servizio a Perugia presso Francesco Bodi e alcuni . Maria degli Angeli ad Assisi, composto da varie figure ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] ’Aquila) a San Demetrio ne’ d’arte moderna), da un comitato napoletano per figurare all’Esposizione universale di Parigi; una commissione nazionale formata da Francescod’Abruzzo. Verismo sociale nella pittura abruzzese del XIX secolo (catal., Assisi ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] degli speziali del "popolo" di San Pier Maggiore nel 1327 (Archivio 121; A. Garzelli, Protogiotteschi ad Assisi e Firenze, in Critica d'arte, XXXIX (1974), pp. . Caleca, ibid., II, p. 570 (s.v.Francesco da Pisa); L.C. Marques, La peinture du Duecento ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] anno realizzò l'affresco con S. Francesco in preghiera e La predicazione del Battista partecipò all'Esposizione d'arte sacra di Assisi con La Santa 1932 sono le lunette nella nuova parrocchiale di Ponte San Pietro; del 1934-35, la Via Crucis in ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Luigi
Pier Paolo Pancotto
Nacque ad Alessandria d'Egitto l'8 dic. 1906 da Domenico, di Reggio Calabria, commerciante di cavalli tra la Sicilia e l'Egitto, e Giuseppina Micalis di Messina.
Giunto [...] francescano di Milano con un dipinto raffigurante S. Francesco catal.], Assisi 1964, nn. 193-196; L. Caramel-C. Pirovano, Galleria d'arte , pp. 352, 354, 359 s.; E. Trezzi, Arte sacra a San Michele, in La Provincia (Cremona), 14 genn. 1986; M. T. ...
Leggi Tutto
GHISSI, Francescuccio di Cecco
Walter Angelelli
Non si conosce le data di nascita di questo pittore originario di Fabriano documentato dal 1345 al 1374.
Un pagamento della Confraternita di S. Maria [...] Qui la citazione di un passo delle storie francescane di Assisi mostra l'avvenuta formazione del G. sui testi giotteschi, nonché e in S. Francesco a San Severino Marche. Impossibile da verificare è anche l'affermazione di D. Scevolini (1627), citata ...
Leggi Tutto
PICCININI, Silla
Cristina Galassi
PICCININI (Pecennini, Peccenini), Silla (Scilla). – Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore, che risulta documentato per la prima volta a Perugia nell’ottobre [...] centro dell’arco d’ingresso, quattro dei sei riquadri con i Miracoli di s. Francesco, oltre all’ Zanardi, La Pinacoteca comunaledi Assisi, Firenze 1980, pp. 122 s.; A. Mariotti Puerini, Aspetti iconografici della decorazione di San Pietro a Perugia, ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Giuseppe
Pasqualina Spadini
Figlio di Paolo e di Matilde Moretti e fratello minore del pittore Vincenzo, nacque a Città di Castello nel 1800 (Mancini, 1832, p. 250; Bianchini, 1840, p. 4). [...] Roma si fermò a San Sepolcro per rivedere Francesco commissionatigli dal cardinale Cristaldi per ornare la celletta del santo ad Assisi ultimo lavoro e degli studi di G. C. ..., Roma s.d. (c. 1840); F. Gherardi Dragomanni, Della vita... del pittore ...
Leggi Tutto
LORETI, Giovanni
Rossella Canuti
Nacque il 31 maggio 1686 a Fano da Domenico e da "Donna Mattia sua moglie". Suoi padrini furono due esponenti della nobiltà fanese: il conte Giovanni Montevecchio e [...] dipinti di Giotto ad Assisi.
Ancora molto giovane, si inoltre le grandi pale d'altare per la Gonzaga e la Predica di s. Francesco Saverio. A Sanseverino Marche, dei diversi , p. 321; G. Piangatelli, San Severino Marche, San Severino 1993, pp. 21, 45; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Taranto
Walter Angelelli
Non si conoscono i dati biografici di questo pittore pugliese, noto soltanto attraverso un documento angioino del 1304, trascritto da Minieri Riccio nel 1876 (p. [...] francescani della chiesa superiore di Assisi, fin quasi citati nel brano , da s. Lorenzo a s. Francesco (Romano, 1994).
Argomento centrale nel Settecento (catal., Bari), a cura di P. Belli D'Elia, Sesto San Giovanni 1988, pp. 29, 126-128; M. Falla ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...