BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] che sostennero la causa di s. Francescod'Assisi: sicuramente fu interessato alla questione dal suo antico compagno di legazione, il cardinale Ugolino, noto protettore dei francescani. SanFrancesco sembra avere avuto rapporti di amicizia con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Penna
Mario Sensi
Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] sito della sepoltura del beato (il convento di Penna San Giovanni), mentre non mancano discrepanze, come l'arco che la missione, cui inizialmente si era unito lo stesso Francescod'Assisi - dal che fu però dissuaso dal cardinale Ugolino dei Conti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Celano (Iohannes de Celano)
Marco Arosio
Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] secoli XIII-XIV attorno alla figura storica di Francescod'Assisi, la cosiddetta "questione francescana", ha posto -262; Martín de Barcelona, Estudio crítico de las fuentes históricas de san Francisco y santa Clara, Barcelona 1921, pp. 69 s.; Legenda ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno
Paolo Vian
Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze della sua entrata nell'Ordine [...] , 76) - copiato nel 1494 da Luca di San Gimignano che vi raccolse profezie di Gioacchino, Merlino e . Minocchi, La leggenda antica. Nuova fonte biografica di s. Francescod'Assisi tratta da un codice vaticano, Firenze 1905, passim; Briefwechsel des ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] le liti tra quel Comune, il vescovo e il Comune di San Gimignano); delicati compiti arbitrali svolse poi anche a Prato nel 1221 e francescano (malgrado sembri che G. mostrasse una certa altera diffidenza verso Francescod'Assisi, soggiornante ...
Leggi Tutto
FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] in San Lorenzo Nuovo presso il lago di Bolsena.
Eseguite nel convento romano della Concezione, le tele raffigurano la Vergine Immacolata e s. Serafino da Montegranaro e sei episodi di santi francescani (Stigmatizzazione di s. Francescod'Assisi ...
Leggi Tutto
PEREGO, Leone da
Michele Pellegrini
PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII [...] Milano 1991, pp. 32, 41 s., 179; Ead., L’ordine di San Damiano in Lombardia, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XLIX G.G. Merlo, Storia di frate Francesco e dell’ordine dei frati Minori, in Francescod’Assisi e il primo secolo di storia ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] giovane in più tarda età sarebbe divenuto un discepolo di Francescod’Assisi, con il nome di Pacifico («Vuillielmo poi Pacifico poeta, quale nella sua età avanzata fu frate e discepolo di SanFrancesco»: Leopardi, 1936, p. 23). Alla luce di tale ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Nacque nel 1410 da Guglielmo, conte di Montescaglioso e Bisceglie e duca di Andria (non da Giacomo, principe di Taranto, come afferma il Toppi), e da Antonia Brunforte. [...] San Gervasio, vicino Venosa, e Monte Serico, che furono dalla regina concessi alla duchessa di Sessa. Si deve arrivare al 1443 per ritrovare un'altra testimonianza sul D da Niccolò V al corpo di s. Francescod'Assisi nel 1449, in forma di lettera e ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Antonia
Anna Laura Saso
Figlia di Francescod'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] -125, 136; F. Cardini, La figura di Francescod'Assisi nella "Rappresentazione di Sancto Francesco" di A. Pulci, in Il francescanesimo e il teatro medievale. Atti del Convegno nazionale di studi, San Miniato… 1982, Castelfiorentino 1984, pp. 195-208 ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...