SILVESTRO GUZZOLINI, santo
Ugo Paoli
SILVESTRO GUZZOLINI, santo. – Nacque a Osimo (Ancona) verso il 1177 dal nobile Gislerio, giurisperito.
La biografia del santo (Vita Silvestri), scritta tra il 1274 [...] più volte confessore di Francescod’Assisi, all’atto di fondazione del primo convento francescano a Fabriano (Pirani, 2001, pp. 99-121; G. Avarucci, I monasteri di San Bonfilio e di San Benedetto e i santi patroni di Cingoli, in Storia di Bonfilio ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio (Puccius Cappanne)
Miklos Boskovits
Pittore di Assisi che, secondo documenti recentemente ritrovati (Abate, 1956), nel 1341-42 eseguì un affresco "in Portis Bonaematris et Sancti Ruphyni" [...] 112-129, 205-208; I. B. Supino, La basilica di S. Francescod'Assisi, Bologna 1924, pp. 151 ss.; R. van Marle, The Development of Roma 1925, pp. 181 s.; B. Kleinschmidt, Die Basilika SanFrancesco in Assisi, II, Berlin 1926, pp. 235 ss.; O. Sirén, ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] , in una villa di campagna che fu chiamata Rifugio SanFrancesco. L’appellativo attribuito alla sede della nuova comunità, l degli apostoli e della Regola non bollata di Francescod’Assisi; non configurata sul modello monastico tradizionale ma – ...
Leggi Tutto
GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] italiane e la sua specializzazione nel genere storico-monumentale. Il 1911 fu anche l'anno di SanFrancesco, o il poverello d'Assisi, presentato al Concorso internazionale di cinematografia nell'ambito dell'Esposizione di Torino, dove conquistò il ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Antonio Maria
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova tra il 1617 e il 1618 all’interno di una famiglia locale dedita alla professione di «seateri» – ovvero commercianti di seta – e «di fortuna [...] superiore, con I ss. Francescod’Assisi, Agnese da Montepulciano, Teresa d’Avila e Caterina da Siena , II, Genova 1987, pp. 145 s.; L. Pessa, in La chiesa di SanFrancesco e i Costaguta. Arte e cultura a Chiavari dal XVI al XVIII secolo (catal.), ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] ; Amandola 1740); La vocazione di s. Francescod’Assisi (Ataulfo Scardavilla; Gubbio 1740).
Tra le E. Quaranta, San Bartolomeo: prassi musicali e liturgiche di una chiesa parrocchiale veneziana, in La Chiesa di San Bartolomeo e la comunità ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] la Madonna delle Grazie con s. Francescod’Assisi e un santo vescovo della chiesa madre d’arte, a cura di L. Arbace, Napoli 2004, pp. 88-94; L. Arbace, Note intorno ai dipinti di un convento francescano, in A. Esposito, Il complesso monumentale di San ...
Leggi Tutto
NERI da Rimini
Allegra Iafrate
NERI da Rimini. – Nato attorno al 1270, originario di Rimini (nei documenti è detto «de Arimino») o della limitrofa pieve di S. Cristina, in relazione alla quale è spesso [...] un graduale oggi conservato al Museo diocesano di San Miniato (Pisa), esemplato probabilmente con l’aiuto origine del rinnovamento della miniatura italiana del Trecento, in Francescod’Assisi. Documenti e Archivi. Codici e Biblioteche. Miniature, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] minori, promossa negli anni del generalato di Bonagrazia di San Giovanni in Persiceto (1279-83). In quell'anno Pellegrini, I quadri e i tempi dell'espansione dell'Ordine, in Francescod'Assisi e il primo secolo di storia francescana, Torino 1997, p. ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] di Sant’Andrea, dove presiedeva il capitolo della provincia di San Bernardino.
Da Gaeta, fra il 30 dicembre 1468 e G.G. Merlo, Tra eremo e città. Studi su Francescod’Assisi e sul francescanesimo medievale, Assisi 20072, pp. 379, 479, 481; C. Taviani ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...