MICHELOTTI, Ceccolino
Pier Luigi Falaschi
– Figlio di Michelotto di Tebaldo e di Baldina, di cui non è noto il casato, nacque a Perugia forse nel 1353. Fratello di Biordo, Sighinolfo ed Egano, al pari [...] Assisi, Spello, Bastia e la Rocca di Casalino, già possesso dell’abate Francesco contrastare Braccio che, sceso a San Sepolcro dopo aver razziato la III (1963), pp. 287-305; A. Cutolo, Re Ladislao d’Angiò Durazzo, Napoli 1969, pp. 339, 346 s., 372, ...
Leggi Tutto
EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] nel chiostro di S. Francesco del convento di San Fratello (cfr. Sicilia, 1968 p. 122), l'opera fu fatta per il vescovo di Assisi, F. G. V. Lucchesini, il quale ricoprì il strettissime analogie, sia nella composizione d'insieme, sia in alcune figure ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] A. Valperga d'Albarey, il conte G. E. Bava di San Paolo (il D. venne trasferito a Siena, per leggervi teologia nel celebre Studio di quel convento francescano 26 ss.; Id., Frammenti' di scrittori conventuali, Assisi 1931, pp. 62-70; C. Calcaterra, Il ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] Tebaldeschi, vestì l'abito francescano entrando nel convento di del convento di San Severino nel 1457, all'intervento di "fra Marco della Marca d'Ancona gran predicatore", il quale "operò 500. Atti del XII Convegno… 1984, Assisi 1986, pp. 188-227; F. ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] all’Apostolo delle genti e al Poverello di Assisi – e riprese i commerci familiari, attratto 1647 (Rosa, 1999). Il cuore di Paolo Francesco, tutt’uno con la croce, era già un 1969-1979; D. Vizzari, San Alfonso Maria de’ Liguori, san Paolo della Croce ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni e Pacio
S. Fabiano
(Pace o Baccio)
Scultori di origine fiorentina attivi a Napoli alla metà del sec. 14°, designati come marmorarii fratres in un documento dei registri angioini nell'Arch. [...] francescano, dei principi assisi sulla fronte ; C. Gradara, Isolamento del sepolcro di Re Roberto d'Angiò. Scoperta di affreschi e restauri nella Chiesa di città. Iscrizioni medioevali e moderne nel Museo di San Martino in Napoli, Napoli 1983, pp. 95- ...
Leggi Tutto
POLENTON, Sicco
Paolo Viti
POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e [...] palazzo in via San Pietro, passato poi il fratello Francesco, morto nel .R. Curtius, S. P., in Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance, XI (1949), pp. Properzio, in Assisi e gli Umbri nell’antichità, a cura di G. Bonamente - F. Coarelli, Assisi 1996, ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] nella basilica superiore della vicina Assisi. Il disegno è puro, lavori a San Gimignano e a Pisa. Prima di partire dipinse una pala d'altare per A. Boschetto, B. Gozzoli nella chiesa di S. Francesco a Montefalco. Milano 196r; P. Dal Poggetto, Arte in ...
Leggi Tutto
MISIANO, Francesco
Giuseppe Masi
– Nacque il 26 giugno 1884 ad Ardore (Reggio Calabria) da Giuseppe e da Carolina Zagarese.
Secondo di cinque figli, visse, nella prima età, nel comune limitrofo di Palizzi [...] , fu ammesso nel convitto francescano di Assisi. Una lunga malattia lo i quali La madre, La fine di San Pietroburgo e Tempeste sull’Asia di Pudovkin, 125-128; A. Caroleo, F. M. e la formazione del Pc d’Italia, ibid., 2, pp. 105-117; C. Natoli, F. M ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] giovane, ma il vicario fiorentino di San Giovanni Valdarno inviò anch'egli proprie che si trovava ad Assisi in guerra contro Francesco Sforza, e Piero Guicciardini sdegnato e adirato e tuttavia non avendo via d'uscita, il 29 luglio fu costretto a ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francescanesimo
francescanéṡimo s. m. [der. di francescano]. – Il movimento religioso iniziato da san Francesco d’Assisi, considerato tanto sotto l’aspetto gerarchico e giuridico, quanto nello spirito informatore, soprattutto con riferimento...